Sono 31 i progetti ammessi a finanziamento: 6 per la provincia di Frosinone, uno per la provincia di Latina, 3 per la provincia di Rieti, 12 per la provincia di Roma e 9 per la provincia di Viterbo
137 i siti coinvolti nella Rete delle Dimore storiche, tra castelli e complessi architettonici, monasteri, chiese e conventi, palazzi e dimore storiche, parchi e casali. Luoghi straordinari, capolavori dell’arte e dell’architettura spesso poco conosciuti dal pubblico
Una commissione, composta da funzionari del dipartimento dei Beni culturali, ha stilato la graduatoria dei finanziamenti per interventi conservativi e di restauro. A usufruire delle risorse, al momento, sono nove edifici
L’esposizione è ospitata presso tre dimore storiche bergamasche - Palazzo Agliardi, Palazzo Moroni e Palazzo Terzi, promossa dalla Fondazione Tassara e nata da un’idea di Giovanni Valagussa in collaborazione con la Galleria Moshe Tabibnia di Milano
Le quattro giornate di apertura del 2019 giungono dopo il successo dello scorso anno che ha visto l’afflusso di diecimila visitatori
Mercoledì 13 settembre alle 20.20 su Rai5 un emozionante viaggio alla scoperta delle meraviglie nascoste del Bel Paese con la serie “C’era una volta una casa”
Con la sesta edizione delle Giornate nazionali Adsi (Associazione delle dimore storiche italiane saranno visitabili gratuitamente oltre 250 residenze d'epoca
Domenica 22 maggio aperte 82 dimore storiche. Le Crete Senesi, il Mugello, le Ville Pisane e Lucchesi accanto alla Lunigiana e ai centri storici di Lucca, Pisa, Firenze e Siena