Il 14 agosto, a partire dalle 21.15, due documentari, il primo “Degas, il corpo nudo” a seguire “Quando l’impressionismo inventò la moda”
Un nudo femminile dal titolo “Donna che fa il bagno", eseguito attorno al 1886. E’ il primo pastello su carta del pittore francese a entrare nel museo olandese
Le opere dei due raffinati mecenati del Novecento americano amanti della pittura francese, di equitazione e di giardinaggio: in mostra a Palazzo Zabarella 70 capolavori di grandi artisti come Edgar Degas, Eugène Delacroix, Claude Monet
La nuova stagione del ciclo “La Grande Arte al Cinema” prende il via con il docufilm, diretto da David Bickerstaff, dedicato alla vita personale e creativa del grande maestro impressionista
Venerdì 9 marzo alle 19.20 l'episodio della serie di Rai Cultura si occuperà dell'opera “Danseuse Bleue et Contrebasses” attribuita a Edgar Degas
Si tratta di "Les Choristes", un quadro trafugato il 31 dicembre di nove anni fa dal museo Cantini di Marsiglia
Da venerdì 29 dicembre alle 21.15 su Rai5, un ciclo di storie di capolavori perduti, inganni di falsari e pezzi d’arte di inestimabile valore saccheggiati
Sono schizzi dedicati all'anatomia umana e ispirati dallo studio degli antichi maestri. Compaiono infatti riferimenti a Leonardo da Vinci, Rembrandt e Ingres
Il dipinto dal titolo "Ritratto di donna" conservato alla National Gallery di Canberra ha rivelato grazie a una tecnica basata dui raggi x l'esistenza di un altro ritratto di cui si conosceva l'esistenza fin dal 1922
PARIGI - Un disegno di Edgar Degas, trafugato dai nazisti nel 1940 a una famiglia di ebrei, è stato restituito dal governo francese ai legittimi proprietari. Si tratta di un disegno a carboncino del pittore impressionista, dal titolo "Trois danseuses en buste" (Tre ballerine col bustino), ritrovato nel 1951 in un armadio dell'ambasciata tedesca ai tempi dell'Occupazione (1940-44). Da allora il disegno è stato al Museo del Louvre, visto che nessuno lo aveva reclamato. L’opera è stata consegnata dal ministro della cultura Audrey Azoulay, in una cerimonia a Viviane Dreyfus, che l'ha accettato in quanto figlia del proprietario originario, Maurice, morto nel 1957. la donna ha detto di essere "estremamente commossa", anche perché ne ha sempre ignorato l'esistenza. Nei musei francesi ci sono circa 2.000 opere d'arte mai reclamate, delle quali 145 risultano rubate dai nazisti.