Sviluppato da Copernico – la rete di luoghi di lavoro e servizi dedicati allo smart working - ha l’obiettivo di porre l’arte come veicolo per ispirare i lavoratori e migliorare l’efficienza nelle aziende e del business
L’esposizione “Street Earth 2030”, a cura di Giulia Morello e Stefano Aufieri, vede impegnati un gruppo di artisti per la realizzazione di 17 opere ispirate ai temi della sostenibilità sociale e ambientale. Il 22 aprile i pannelli faranno da sfondo al Concerto per la Terra
Il British Council Italia si fa promotore di progetti di scambio culturale tra i due Paesi. Il 15 e il 16 aprile sarà ospitata a Roma una delegazione di rappresentanti del settore museale e delle arti visive contemporanee britanniche
Il volume, edito da Marsilio, ha lo scopo di contribuire alla conoscenza delle giovani generazioni per favorire il loro coinvolgimento attivo nel mondo della Cultura, migliorando così la loro vita e costruendo una società più attiva e consapevole
Consentirà a musei, istituti culturali, archivi e biblioteche presenti sul territorio di lavorare con maggiore programmazione, avendo certezza dei finanziamenti nell'arco del prossimo triennio
Lo scrive su Facebook il sottosegretario per i Beni culturali, Gianluca Vacca, dopo aver partecipato al convegno “L’Aquila. Dieci anni dopo il terremoto”, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia
Si può fare domanda per partecipare fino alle ore 14.00 di martedì 19 marzo 2019, indirizzandola al Polo Museale d'Abruzzo
Tre giorni no stop per sapere tutto e anche di più del passato, presente e futuro dei nostri beni culturali, tra arte, archeologia e ambiente. Padrino della manifestazione è Alberto Angela
A partire dal 19 marzo sarà il riferimento per i professionisti della cultura, facilitando l’incontro tra domanda e offerta
L’obiettivo è quello di favorire l'approccio alla cultura e lo sviluppo della creatività nei più giovani, con attenzione rivolta soprattutto al mondo della scuola e, in particolare, agli istituti di periferia