Direttrice di numerosi Musei del veneziano, una vita dedicata alla sua grande passione: l’archeologia. Una scomparsa, dopo pochi mesi di malattia, che ha lasciato sgomenti e addolorati familiari e colleghi
Da lunedì 27 aprile sei rubriche interdisciplinari esplorano sei temi: spazio, natura, tempo, corpo, identità, comunità. L’arte avrà un ruolo centrale, ma c’è anche altro: cinema e documentari, libri e poesie, editoria e architettura, scienza e moda
“In nome della Costituzione nata dalla Liberazione - scrive l’Associazione - rinnoviamo ogni giorno il nostro patto d’amore verso i Beni Culturali”
E’ questo l’appello lanciato dal ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo nell'ambito della riunione in videoconferenza, convocata dalla organizzazione internazionale, per discutere l'impatto della pandemia sul mondo della cultura
Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa
Un incontro a settimana via Skype tra artisti e detenuti della Casa Circondariale di Livorno e Gorgona promosso da Dire Fare Cambiare in collaborazione con Earth Day Italia
A 90 anni si è spento uno dei più grandi intellettuali del XX secolo che, come ricordato dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, “con il suo genio ha illuminato la cultura italiana e non solo”
"Perdetevi nei labirinti delle collezioni dei Musei Reali di Torino”, è questo l’invito rivolto dalla direttrice Enrica Pagella al pubblico, mentre a porte chiuse attraversa le sale di Palazzo Reale fino alla Cappella della Sindone