Dal 21 aprile al 14 agosto 2016, nella capitale britannica i tesori della Sicilia alcuni dei quali mai visti oltremanica
ROMA - Il Ministero dei Beni dei culturali ha presentato i 50 progetti selezionati con il bando “Funder35 - l'impresa culturale che cresce”, che riguardano imprese culturali non profit under 35. I progetti interessano 14 regioni italiane e le imprese (sostenute con 2,5 milioni di euro) sono attive in diversi settori culturali: danza, teatro, musica, fotografia, cinema, arte, fumetto, enogastronomia e turismo. Ogni progetto riceverà una media di 50 mila euro ciascuno.
All'evento di presentazione hanno partecipato il presidente dell'Acri e Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli e Carlo Borgomero, presidente Fondazione con il Sud. Durante l'incontro, inoltre, è stato presentato il protocollo d'intesa Acri-Funder35-Abi per facilitare l'accesso al credito delle imprese culturali non profit selezionate dal bando, anche attraverso l'offerta di specifici servizi nelle aree incasso e pagamento, anticipazione di credito e finanziamento. Ad oggi hanno già aderito Banco Popolare, Unicredit, Bper banca, Cassa di Risparmio di Ravenna, Banca Prossima (Intesa Sanpaolo).
Per la seconda puntata di Strinarte lo storico dell'arte approfondirà la figura di Masaccio con una indagine anche sulla sua precoce morte
BOLOGNA - "Bologna ha potenzialità davvero straordinarie, non è stata fino in fondo quello che poteva essere come capitale dell'arte, anche per il sistema di trasporti che è un presupposto fondamentale per il turismo internazionale".