FIRENZE - In occasione della Giornata internazionale delle donne il sindaco di Firenze Dario Nardella scrive su Facebook: ”Quest'anno abbiamo pensato di festeggiare in modo diverso l'8 marzo: leghiamo per sempre sette spazi storici di Firenze a sette grandi donne fiorentine, di scienza, arte e cultura. In giunta questa mattina abbiamo deliberato che le sale del centro culturale dell'ex carcere delle Murate saranno intitolate a Ernestina Paper, Margherita Hack, Wanda Pasquini, Elisabeth Chaplin, Gaetana (Ketty) La Rocca, Laura Orvieto e Anna Banti. Buona Festa della Donna a tutte".
Da Grande Brera a Pompei, il premier elenca i luoghi della rinascita culturale da Nord a Sud "per re-impadronirci dei luoghi della nostra cultura e della nostra identità”
Giovedì 25 febbraio alle 23.15 Maurizio Ferraris ne parla con Ugo Nespolo, artista e Simonetta Lux, ordinario di Storia dell'Arte Contemporanea alla Sapienza
“A Nation stays alive when its Culture stays alive”, "una Nazione è viva quando è viva la sua Cultura", sarà questo lo slogan della task force italiana
L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la cultura e l’arte e il patrimonio storico del territorio lucano
A fine gennaio 2016, sono stati 2mila i donatori e 62milioni gli euro donati, 450 gli enti registrati, di cui 250 Comuni
Dal 21 aprile al 14 agosto 2016, nella capitale britannica i tesori della Sicilia alcuni dei quali mai visti oltremanica
ROMA - Il Ministero dei Beni dei culturali ha presentato i 50 progetti selezionati con il bando “Funder35 - l'impresa culturale che cresce”, che riguardano imprese culturali non profit under 35. I progetti interessano 14 regioni italiane e le imprese (sostenute con 2,5 milioni di euro) sono attive in diversi settori culturali: danza, teatro, musica, fotografia, cinema, arte, fumetto, enogastronomia e turismo. Ogni progetto riceverà una media di 50 mila euro ciascuno.
All'evento di presentazione hanno partecipato il presidente dell'Acri e Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli e Carlo Borgomero, presidente Fondazione con il Sud. Durante l'incontro, inoltre, è stato presentato il protocollo d'intesa Acri-Funder35-Abi per facilitare l'accesso al credito delle imprese culturali non profit selezionate dal bando, anche attraverso l'offerta di specifici servizi nelle aree incasso e pagamento, anticipazione di credito e finanziamento. Ad oggi hanno già aderito Banco Popolare, Unicredit, Bper banca, Cassa di Risparmio di Ravenna, Banca Prossima (Intesa Sanpaolo).