Sabato 29 ottobre alle 20.45 Rai Cultura dedica “Speciale Save The Date” al capoluogo toscano, culla delle arti
Ricercatori e artisti per creare un nuovo mercato nell’industria dell’intrattenimento e del turismo culturale. Le novità presentate ad ArcheoVitual, presso la Borsa mediterranea del turismo archeologico a Paestum
Si tratta del primo in Italia, l'undicesimo in Europa e il trentunesimo nel mondo. Come spiegato dal direttore il neo-istituto sarà un luogo per presentare al pubblico italiano la cultura coreana e allo stesso tempo un luogo tramite il quale creare armonia con la cultura italiana
Andrea Cancellato, presidente di Federculture: "La cultura è tornata ad essere una risorsa per il nostro Paese. La tendenza in corso è inequivocabile e, per parte nostra, deve essere rafforzata con politiche e iniziative adeguate"
Sono state presentate dal direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Peter Aufreiter, e dal rettore dell'Università Politecnica delle Marche, Sauro Longhi, una serie di iniziative che sfruttano il potenziale della tecnologia digitale per la valorizzazione della cultura
Il ministro annuncia le novità previste dalla nuova Finanziaria: bilancio Mibact ancora in aumento, musei autonomi potranno assumere, tax credit per riqualificazione alberghi, confermato bonus per i 18enni, assunzioni di nuovo personale
Il Premio Nobel per la Letteratura è morto per insufficienza respiratoria alle 8 di questa mattina all’ospedale Sacco di Milano dove era ricoverato da due settimane
Franceschini: "Grazie a questo accordo sarà possibile portare con maggiore efficacia le imprese e i privati a maturare una piena consapevolezza di quanto sia necessario operare insieme per individuare le migliori opportunità di collaborazione per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale"
Lo scorso 16 settembre è stato attivato il sito internet dedicatowww.18app.it, permetterà di utilizzare gli appositi voucher non solo per l’acquisto di libri, ingressi a mostre, spettacoli e concerti, ma anche di biglietti per il cinema
Per 6 italiani su 10 il Cenacolo di Leonardo da Vinci si troverebbe a Firenze, la Valle dei Templi in Egitto, il Ponte di Rialto non si sa dove sia e la Certosa di Parma sarebbe un formaggio fresco