"Dresda, veduta del canale del Zwinger" del 1758 sarà offerto martedì 28 luglio con una stima di 3-4 milioni di sterline
Il prossimo 5 febbraio andrà all'incanto, per la prima volta, la tela "Gefährliche Straße" (Strada pericolosa) del 1918, spettrale rappresentazione politicizzata della Germania alla fine della Grande Guerra
A 550 anni dalla sua realizzazione e 300 dalla sua disgregazione, grazie ai prestiti di tutti i musei proprietari, torna “a casa”, riunita nelle sue parti esistenti, un’opera straordinaria. Accanto all’esposizione delle singole opere anche la ricostruzione digitale della Pala d'altare
L’opera, riscoperta e acquistata nel 2018 da Christie’s a Londra da Matteo Salamon, è stata a sua volta acquistata dal parroco di Avenza, grazie a una raccolta di fondi
La pala d’altare, custodita nella Pinacoteca dei Musei Civici di San Gimignano, è stata sottoposta a un intervento eseguito con la nuova metodologia di "sottovuoto localizzato", una tecnica che permette l'intervento in loco, senza spostare l'opera
Il museo ha annunciato l'acquisto del dipinto "Madonna con il Bambino, santa Elisabetta e san Giovannino” (1540-45) e di una coppia di sculture in marmo di Giovanni di Balduccio, datata al 1333-34, raffiguranti l'"Annunciazione"
Un tondo a bassorilievo in pietra calcarea con diametro di 85 cm, identificato come il ritratto equestre di Niccolò Ludovisi, insigne capitano bolognese. L’opera è stata ritrovata alla Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi (Bologna)
La scenografica "Caduta degli Angeli ribelli”, tra i primi lavori dell’artista padre della pittrice Artemisia Gentileschi, verrà messa all’incanto con una stima compresa tra i 2,5 e i 3,5 milioni di dollari
L’opera del pittore spagnolo Juan Bautista Maíno, in prestito dal Museo Hermitage di San Pietroburgo nell'ambito della rassegna “L’Ospite illustre”, è stata esposta per 15 giorni, riscuotendo un grande apprezzamento da parte del pubblico come dimostrano i numeri
Dopo un’accurata indagine i militari hanno recuperato una scrivania a doppio corpo con pregiati intarsi di avorio e madre perla, scomparsa nel secondo dopoguerra dal territorio nazionale