A cura di Bruno Corà, la mostra in programma, dal 10 maggio al 28 luglio 2019, sull’isola di San Giorgio Maggiore chiude la stagione di grandi celebrazioni internazionali per l’artista umbro
Dal 23 marzo al 9 giugno 2019, una mostra a cura di Massimo Recalcati con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi. Un progetto itinerante che partendo dal grande intervento analizza tutto il percorso creativo dell'artista con una selezione di lavori esemplari
A coronamento di una stagione di celebrazioni internazionali per l’artista umbro, la Fondazione Giorgio Cini inaugurerà a maggio un’importante retrospettiva antologica a cura di Bruno Corà
All’asta anche altre opere dei maestri dell'arte povera, come Alighiero Boetti, Jannis Kounellis e Giulio Paolini, oltre che Fausto Melotti e Vincenzo Agnetti
La collezione invernale della celebre stilista è un ossimoro che vede coesistere nel guardaroba la perfezione di Canova con la destrutturazione delle opere del pittore Alberto Burri
PERUGIA - Il nucleo tutela patrimonio culturale di Perugia ha sequestrato nove opere contraffatte attribuite ad Alberto Burri. La Fondazione di Palazzo Albizzini le ha infatti giudicate come abilmente contraffatte e falsamente attribuite al maestro umbro. Qualora fossero state immesse sul mercato come opere autentiche, avrebbero potuto fruttare anche cinque milioni di euro. Le indagini sono state coordinate dal procuratore aggiunto di Perugia, Antonella Duchini, e sono ancora in corso per accertare le eventuali responsabilità penali. Non si escludono anche altri possibili sequestri su territorio nazionale.
Una straoridnaria esposizione, ospitata presso gli Ex Seccatoi del Tabacco, concluderà le celebrazioni per il centenario della nascita del grande artista nella sua città natale
Dal 2 luglio 2016 al 9 Ottobre 2016 la Pinacoteca Comunale di Gaeta ospiterà una grande mostra del celebre fotografo che interpreta attraverso il suo obiettivo i capolavori di grandi protagonisti della storia dell’arte
L'asta dell’11 ha realizzato un incasso di 242 milioni 194mila dollari, tra i più alti degli ultimi sei anni realizzati in una singola asta, a cui hanno partecipato compratori da 34 paesi, in particolare asiatici
L'eposizione che si concluderà il 13 marzo ha avuto un grande successo di pubblico tra gruppi, turisti, studenti e romani