Il brand di design collabora con la storica residenza d’artista, riaperta al pubblico a febbraio di quest’anno, arredando uno degli 11 atelier
La mostra, in modalità virtuale, sarà visitabile a partire dalle ore 18 del 19 novembre per tutto il periodo del lockdown (3 dicembre 2020) nel nuovo sito www.bottegantica.com, che sarà inaugurato quello stesso giorno
L'iniziativa è un'idea del direttore James Bradburne che, tramite social, l'ha annunciata come un modo per "rimettere Brera nel cuore della sua città”
Giovedì 30 gennaio, alle ore 18.30, presso la Sala della Passione con l’artista intervengono Marco Meneguzzo, Sandro Parmiggiani e lo storico dell'arte francese Serge Lemoine
L’iniziativa editoriale, pubblicata da Domus e realizzata grazie al fondo Equita, parlerà di gallerie, architettura e storie nate nell'istituzione culturale
Il direttore era pronto a lasciare dopo gli ultimi travagliati mesi del suo primo incarico. Oggi, nel suo primo giorno di nuovo mandato, in una conferenza stampa, ha raccontato invece il suo programma e ha lanciato un appello per risolvere la carenza di personale
Dopo 40 anni il prestigioso edificio, terminato il restauro, diventerà parte dell’area espositiva della Pinacoteca di Brera. La consegna del palazzo sarà a giugno 2018 mentre la sua apertura nell’autunno 2019
MILANO - A partire dal 9 gennaio sono chiuse al pubblico le collezioni di arte moderna della Pinacoteca di Brera, "riapriranno quando apriremo Palazzo Citterio, nel 2019" ha detto il direttore della Pinacoteca, James Bradburne. A Palazzo Citterio, dimora storica adiacente alla Pinacoteca che è in fase di restauro, troveranno collocazione le opere delle collezioni moderne di Brera, tra cui quelle chiuse al pubblico da oggi. A novembre ci sarà una sorta di anteprima con una mostra che si terrà nell'ambito di “Novecento italiano” e che potrebbe intitolarsi “Per Brera Modern”.
Il negozio a piano terra, dove acquistare cartoline, guide, libri, ma anche pezzi unici, è già stato aperto da qualche giorno. A giugno 2018 inaugura anche il caffè Fernanda. I nuovi spazi per "mostrare l'identità" del museo