Il direttore James Bradburne ha annunciato la novità attraverso una conferenza stampa via web, dal titolo “Libertà è partecipazione”, dedicata all’amico Philippe Daverio
Venerdì 14 febbraio sarà possibile visitare il museo e le mostre in corso in due al costo di un solo biglietto
L’entrata per visitare l’Anfiteatro Flavio, il Foro Romano e il Palatino, aumenterà da 12 a 16 euro (+33%), rimanendo valido per 1 giorno, nella versione "base"
Una opportunità che partirà dal 1 marzo grazie alla convenzione della durata di un anno, siglata tra l'Opera di Santa Maria del Fiore e l'Arciconfraternita della Misericordia di Firenze
Palazzo Grassi - Punta della Dogana e Fondazione Musei Civici di Venezia annunciano una speciale collaborazione sino a dicembre 2017 promuovendo l’accesso agevolato dedicato ai rispettivi pubblici
NAPOLI - Il biglietto per visitare gli Scavi di Pompei aumenterà a partire dal dal prossimo anno. Attualmente il ticket costa 11 euro, ma i visitatori pagano 13 euro, poiché fino al 27 novembre 2017 è previsto un supplemento per le mostre allestite nel parco archeologico.
A partire dal 1 aprile 2018 il biglietto arriverà invece a 15 euro e 9 euro, anziché 7,50 euro, il biglietto ridotto. Questo ticket includerà anche l’accesso a eventuali mostre ed esposizioni temporanee. Rincaro dei biglietti anche per gli altri siti di competenza del Parco archeologico di Pompei: 7 euro per Oplontis, Boscoreale e 4 quello ridotto; 18 euro i tre siti di Pompei, Oplontis e Boscoreale, 10 euro il ticket ridotto.
La notizia è stata comunicata dalla Soprintendenza.
Michele Coppola, responsabile Attività Culturali Intesa Sanpaolo: "Rendere più semplice e veloce l'accesso grazie al proprio smartphone significa avere più tempo da dedicare alle opere d'arte esposte"
Non è un pesce d’aprile ma una vera e propria opportunità offerta da Roma Capitale che "gioca" con la tradizione con una promozione speciale per venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile
Il ministro: "Penso che entro questa legislatura il Pantheon sarà visitabile pagando un biglietto, magari anche basso". Bergamo: "Sarebbe un danno, per i romani il Pantheon è come uno spazio della vita"