L’artista, insieme ai fratelli Van Eyck, fu uno dei maggiori esponenti della scuola dei Primitivi Fiamminghi. Un caschetto aerodinamico, dotato di un computer in miniatura che proietta immagini in 3D sulle lenti degli occhiali, permette di “attraversare” le opere dando la sensazione di trovarsi al loro interno
Una decisione sofferta ma inevitabile vista l'incertezza dovuta alla pandemia Covid. Il direttivo BRAFA si è dunque messo al lavoro sull'edizione che si terrà dal 23 al 30 gennaio 2022 per dare vita a una manifestazione davvero “indimenticabile”
Si tratta del volume "Clarissima et Facillima in Quatuor facra Iefu Chrifti Evangelia" trafugato nel 2005 dalla Biblioteca Universitaria di Mons e finito nelle mani di un ricettatore della provincia di Frosinone
La cerimonia di consegna si è svolta a Roma presso la residenza dell'ambasciatore del Belgio in Italia, Frank Carruet, presenti il comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, generale Fabrizio Parrulli, il Procuratore della Repubblica di Isernia, Paolo Albano
La statua risalente a 2000 anni fa, raffigurante un giovane Ottaviano Augusto, si trovava in Belgio, al Museo Reale d'arte e storia di Bruxelles