#RestoACasaMaNonMiAnnoio e #LaCulturaArrivaACasa, due iniziative per intrattenere e sostenere anche a distanza bambini e appassionati d'arte e bellezza in questi giorni di emergenza legati alle restrizioni per la prevenzione e il contenimento del coronavirus
I social e le nuove tecnologie aiutano in questo momento storico nella promozione della cultura, nel rispetto della campagna #iorestoacasa e quindi di una necessaria chiusura delle struttura museali
Cambiare la cultura della cultura per una società all’altezza di tutte e tutti, è questo lo scopo dell’Associazione Chiave di Svolta che lancia il “Manifesto per la cultura bene comune e sostenibile”
Il Mudec, come tutti i musei d’Italia, ha dovuto chiudere momentaneamente al pubblico e per questo propone sui suoi canali social clip video, card animate, post divertenti, videointerviste e anteprime che raccontano i segreti della Collezione Permanente, delle mostre e molto altro
La situazione di emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese ha bloccato i progetti culturali di Parma Capitale Italiana della Cultura. Come disposto dai provvedimenti adottati, tutte le attività culturali sono sospese fino al 3 aprile e alcune di esse sono state purtroppo cancellate
Si chiama “MyBrera” l’iniziativa che porta l’arte nelle case di ciascuno di noi in tempi di coronavirus, che permette di ammirare i tesori custoditi a Brera (Pinacoteca, Biblioteca, Mediateca) attraverso i ritratti scattati da James O'Mara
Chiusa fino al 3 aprile in base a quanto stabilito dal DPCM emanato l'8 marzo, l’istituzione veneziana non si ferma e continua a diffondere i propri contenuti e la propria storia sui canali social
In seguito all'emergenza coronavirus, il museo lancia "2 minuti di Mambo”. Ogni giorno vengono pubblicati nuovi contenuti video, visibili a partire dal 10 marzo fino al 5 aprile 2020
Arricchiti i palinsesti di Rai5 e Rai Storia. Come ha twittato il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini: “la #cultura può arrivare nelle case. Chiedo alle tv di programmare musica, teatro, cinema, arte”
La venticinquesima edizione di miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano – inizialmente prevista dal 17 al 19 aprile – si terrà nei padiglioni di fieramilanocity dall’11 al 13 settembre 2020 (preview 10 settembre).
Insieme a miart, come di consueto avrà luogo anche la Milano ArtWeek, che si sposta nella stessa settimana, dal 7 al 13 settembre.
La scelta di posticipare gli eventi nasce dall’esigenza di tutelare al meglio la salute di visitatori, espositori e cittadini, in relazione all’evolversi della diffusione del Covid-19.