Da oggi l’arte si ascolta. Il Museo delle Culture di Milano avvia infatti il proprio canale Podcast con la serie “10 x 10”, dedicato alle biografie delle grandi protagoniste che hanno cambiato la storia della fotografia grazie alla loro passione, alla loro determinazione e al loro talento
Giovedì 4 marzo, ospite speciale dell’episodio finale della serie condotta da Nicolas Ballario è Maurizio Cattelan, protagonista di una rara e insolita intervista in grafica animata
L’esposizione, dedicata ad Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, FedeGalizia, Giovanna Garzoni e molte altre, aprirà il 2 marzo 2021
La serie, condotta da Nicolas Ballario, racconta le trasformazioni dell'arte in questo periodo storico. Nella nuova puntata: un collegamento con Pupi Avati, un omaggio a Ottavio Missoni, in studio l’artista Valerio Berruti e, in diretta da New York, Cecilia Alemani
Alle 19.15 appuntamento con Leoncillo. A seguire, alle 20.15, Antonio Paolucci racconta il Bargello e la Galleria dell’Accademia e infine alle 21.15 si chiude con il fumetto di Guido Crepax
Martedì 26 gennaio, alle 20.30, l’episodio indaga il rapporto tra la creazione artistica e la nuova finanza rievocando le figure e le forme più esemplari di mecenatismo
Un’azione provocatoria di Ischia Street Art per denunciare la mancanza, da parte dello Stato, di iniziative volte a tutelare un settore tra i più colpiti in questo momento storico, con specifico riferimento ad associazioni culturali e/o fondazioni, categorie che non possono godere di nessun Ristoro
L’importante annuncio arriva al termine della competizione a Capitale italiana della cultura con vincitrice Procida, che ha battuto in finale altre 9 partecipanti: Ancona, Bari, Cerveteri, L’Aquila, Pieve di Soligo, Taranto, Trapani, Verbania e, appunto, Volterra
Tra gli obiettivi primari, per questo secondo mandato, c’è sicuramente l’ampliamento degli spazi. Nonostante il periodo difficile continuano, infatti, a crescere gli iscritti. Inoltre l’Accademia conferma la sua vocazione sperimentale, con spiccato orientamento al mondo del lavoro e con un forte collegamento alla rete territoriale museale e imprenditoriale