Quasi 14mila i visitatori nella prima domenica gratuita di ottobre. Affollato sia il museo che l'area archeologica
Dopo la sindaca Raggi, anche il Ministero si esprime negativamente riguardo alla possibilità che un Mc Donald's sorga nell'area di un ex vivaio nei pressi dell'area archeologica di Caracalla
Giovedì 25 ottobre, nel vigneto della Casa del Triclinio estivo, si svolgerà come da tradizione la rituale raccolta delle uve dei vigneti nell'area archeologica
Partendo da uno degli ingressi al Foro Romano e Palatino della Soprintendenza si potrà accedere alle residenze imperiali palatine, alla Basilica di Massenzio fino ad arrivare alla Curia da dove si passerà nell'area della Sovrintendenza Comunale
Alla vigilia della giornata europea per i diritti delle persone disabili viene presentato il più grande itinerario facilitato di visita ad un'area archeologica in Italia, 3 chilometri privi di barriere architettoniche accessibili a chiunque
La riapertura avviene dopo 20 anni, il sito era infatti visitabile solo di sera e in occasione di spettacoli. Il percorso si presenta privo di barriere architettoniche, inoltre il 3 dicembre l'area sarà aperta esclusivamente alle persone con disabilità motoria
Gli interventi di recupero e valorizzione hanno restituito una nuova leggibilità all’area, ridefinendo la zona dell'emiciclo attraverso operazioni di restauro delle strutture, contenimento del terreno e la realizzazione di nuovi percorsi di visita con relativi impianti di illuminazione
Il sito, secondo quanto accertato dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, risulta sottoposto, già da diverso tempo, a profondo degrado, con rifiuti di vario genere ed erbe infestanti che hanno invaso le strutture murarie presenti
Un progetto realizzato dalla Coldiretti nell'area archeologica che consentirà di fare rivivere ai visitatori degli scavi atmosfere e sensazioni del passato, attraverso il cibo degli antichi romani
FIRENZE - Il Consiglio comunale di Fiesole ha approvato all'unanimità il regolamento che consentirà di celebrare matrimoni nell'area archeologica. Il sindaco di Fiesole Anna Ravoni ha dichiarato: "Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto, ci stavamo lavorando da tempo e l'aver realizzato questo regolamento ci riempie di orgoglio. Le coppie avranno la possibilità di sposarsi in una cornice unica, scegliendo tra il matrimonio nella terrazza antistante il Museo Archeologico a cui potranno partecipare massimo 150 persone e il matrimonio al Teatro Romano in cui sarà possibile invitare 400 ospiti. Anche Fiesole offrirà così un'opportunità unica per dirsi 'sì' immersi nella bellezza e nella storia, che sono le caratteristiche principali del nostro territorio. Ci tengo anche a sottolineare che i matrimoni non intaccheranno minimamente le visite e l'apertura del Museo né tantomeno l'estate fiesolana".