Un viaggio che parte dall'Acquedotto Vergine alla Roma antica, passando per il Rinascimento e il Barocco fino ad arrivare all’età moderna all'architettura e al design
Venerdì 1 febbraio alle 21.15 il racconto dedicato a questo architetto, designer, pittore, scultore e scrittore, moderno“uomo del Rinascimento” che ha perseguito la bellezza delle forme come principio di vita
Il concorso, completamente gratuito, avrà come oggetto idee per la riqualificazione e il recupero autosostenibile di Villa Mergè a Frascati, una dimora storica con parco annesso risalente alla seconda metà del XVI sec.
Un lungometraggio racconta le fasi più importanti della carriera di uno dei più grandi architetti del XX secolo, con il contributo dello storico dell’architettura Francesco Dal Co e di alcuni famosi architetti italiani
Assegnato ogni tre anni, premia gli esempi positivi di riqualificazione, rigenerazione, riuso fisico, economico e sociale dei centri storici e dei contesti urbani e paesistici
La mostra inaugura sabato 1 dicembre alle ore 12, in occasione del centenario della nascita di Leonardo Ricci (1918-1994), e all’interno delle manifestazioni organizzate dal Comitato nazionale “Ricci100”
Dal 17 novembre 2018 al 6 gennaio 2019, una mostra multimediale di 233 opere sull'habitat del futuro. Previsti nello stesso periodo una serie di incontri con diversi ospiti protagonisti della Biennale
In occasione del centenario della nascita del grande architetto e accademico, si svolgeranno, giovedì 8 e venerdì 9 novembre, due giornate di studio e una serie di iniziative a lui dedicate presso la Facoltà di Architettura della Sapienza
Da mercoledì 24 ottobre 2018 a domenica 6 gennaio 2019 negli spazi di Villa Necchi Campiglio, icona del déco anni Trenta nel cuore della città, la mostra è un’occasione per scoprire una selezione delle più significative abitazioni milanesi della modernità