La mostra, dal titolo “EARTH BITS - Sensing the Planetary”, progettata e realizzata dallo studio italiano Dotdotdot, sarà visitabile dal 5 aprile fino al 6 settembre 2021
Una delle manifestazioni più longeve nel panorama italiano – oggi alla sua sessantaduesima edizione – che dal 1955 ha portato nel capoluogo molisano alcuni degli artisti più importanti del secondo Novecento
Un volume edito da Electaarchitettura che consente di conoscere un’opera di architettura ad oggi avvolta nel mistero, realizzata da Scarpa a Venezia tra 1964 e il 1968
Un progetto di videoarte, a cura di Parasite 2.0. e prodotto daNAM – Not A Museum, che offre una visione contemporanea e digitale dell’architettura del grande ingegnere italiano del ‘900
Mercoledì 13 gennaio alle 19.30 il documentario dedicato all’architetto, designer, pittore, scultore e scrittore
Martedì 12 gennaio, alle 19.30, il racconto delle fasi più importanti della carriera di uno dei più grandi architetti del XX secolo
Il maestro argentino Emilio Ambasz è autore di progetti in tutto il pianeta divenuti punti di riferimento e ispirazione per la moderna green architecture
Il Premio è attribuito ad architetti di età non superiore ai 50 anni, senza distinzione di nazionalità, che abbiano realizzato almeno tre opere significative
Architetti, designer e artisti internazionali potranno inviare le proprie candidature dal 9 ottobre al 26 novembre 2020