A Pizzo di Ciminna, vicino Palermo, il museo londinese participa alle ricerche archeologiche della Soprintendenza, alla ricerca di nuove leve da portare in Inghilterra
Un grande archivio con una biblioteca dotata di oltre 100.000 volumi dedicati all’archeologia, all’arte, all’antropologia culturale, per un arco cronologico che va dalla Preistoria al Medioevo
Si tratta di aree archeologiche, prima separate dalla via Tiberina, oggi collegate da un ponte pedonale, dotato di ascensore per i visitatori con disabilità motorie
È accaduto casualmente durante alcuni lavori per interrare dei cavi elettrici in una proprietà del Wiltshire. Ritrovato anche un mosaico in perfette condizioni
Nell'area archeologica in passato era venuta alla luce un'importante necropoli ricavata, nel IV secolo dopo Cristo, in alcuni locali ormai in disuso di una villa di epoca romana
Gli scavi nella zona sono stati portati avanti da un gruppo di studenti dell’università elvetico-americana Franklin University Switzerland (FUS) diretto dal Presidente dell’università e Professore di Archeologia Greg Warden
Secondo Damasco il restauro è possibile in cinque anni. Anche la Russia disposta a svolgere un ruolo di primo piano nella ricostruzione delle rovine dell'antica città
Nell'ambito dell'operazione denominata "Agorà" sono state sequestrate oltre 400 monete del V e II secolo a.C destinate alla Germania e alla Spagna
PALERMO - Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha conferito un pubblico encomio, come "tessera preziosa del mosaico Palermo" a Maria Lucia Ferruzza e Serena Raffiotta, le due archeologhe che hanno permesso di identificare in un reperto esposto al Paul Getty Museum la "Testa di Ade", trafugata alla fine degli anni settanta dall'area archeologica di Morgantina.
"La città di Palermo - ha detto Orlando - esprime apprezzamento a due archeologhe che hanno permesso questa importante identificazione, fatta anche attraverso la collaborazione della magistratura e dell'Arma dei carabinieri. Per questo, mi è sembrato doveroso esprimere gratitudine nei confronti di chi coniuga la legalità con l'amore per l'arte".