Le tombe ritrovate riportano al I secolo avanti Cristo e costituiscono uno dei ritrovamenti archeologici più importanti della zona. Verranno musealizzate
Le tombe del padre e della moglie di Ramse II, tra le più ricche e belle dell'antico Egitto, saranno visitabili da ottobre, a numero limitato di accessi e con un biglietto di circa 100 dollari
Probabilmente affondate insieme alla nave che le trasportava che potrebbe trovarsi ancora nascosta dalla sabbia sul fondo del mare siciliano. Campagna fotografica per la ricostruzione in 3D del sito archeologico sommerso
Anche Ercolano, i Templi di Paestum, e la villa romana di Minora tra i luoghi accesi da "Campania by night" con spettacoli, visite e performance fino al 17 settembre
L'indagine riguarda una serie di furti di beni di interesse storico e archeologico, poi venduti sul mercato illegale anche a noti professionisti della zona
Un accordo di collaborazione scientifica pluriennale siglato tra la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Soprintendenza Archeologia della Calabria e il Polo Museale della Calabria, permetterà l'avvio di nuove ricerche archeologiche nel sito dell'antica città greca
Il corso vuole fornire l'opportunità di approfondire la conoscenza delle metodologie aerofotografiche sviluppate ed applicate nel campo delle prospezioni archeologiche condotte con l'ausilio di Aeromobili a Pilotaggio Remoto (droni)
Ubicato all'interno di un parco archeologico urbano, il museo è un ex convento degli eremitani di Sant'Agostino che si estende su 1600 metri quadrati in cui si possono ammirare reperti archeologici dell'antica città di Volcei, rinominata Buccino
Lo scavo viene eseguito da trenta studenti della Facoltà di Scienze dei Beni culturali dell'Università Cattolica di Milano e della Scuola di specializzazione dei Beni Archeologici
Gli scavi durante la costruzione di una chiesa ortodossa hanno rivelato un'area archeologica di grande interesse databile tra il I e il V secolo d.C.