Il fenomeno di subsidenza che mette a rischio l'area archeologica con i resti dell'antica capitale persiana, sarebbe dovuto alla siccità e all'uso indiscriminato delle falde acquifere
Per l’intero periodo estivo le aree archeologiche di Fossa e Castel di Ieri, entrambi Comuni della provincia dell'Aquila, saranno visitabili grazie a un programma regolare di aperture nei weekend
Una campagna di scavi a Tintagel, che la leggenda vuole sia il luogo di nascita del leggendario Re, ha portato alla luce reperti del VI secolo, lo stesso periodo in cui sarebbe vissuto Artù
Durante gli scavi è stata scoperta una fornace per ceramiche. Gli archeologi hanno sottolineato come le fornaci abbiano bisogno di resaturi conservativi si cercano dunque mecenati anche tra gli attuali produttori di ceramica
Gli interventi interessati dalla selezione comparativa sono finanziati dal Programma Operativo Nazionale (PON) "Cultura e Sviluppo" FESR 2014- 2020
CASERTA - Nell’ambito delle indagini coordinate dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere, che già lo scorso 21 luglio avevano portato ad eseguire una misura cautelare nei confronti di 4 persone per la commissione di una serie di furti d'interesse storico-archeologico, sono state effettuate altre perquisizioni da parte dei Carabinieri.
Queste hanno consentito di trovare a casa di un 79enne una lucerna in terracotta, risultata rubata il 14 gennaio scorso e 24 oggetti tra cui anforette in terracotta con decorazioni, lucerne ex voto, piccoli vasetti e alcune testine in terracotta, tutti risalenti a varie epoche storiche che vanno dal IX-XIII secolo a.C. al I-II secolo d.C.
Al momento gli oggetti sono stati sottoposti a sequestro in attesa di essere affidati alla Soprintendenza per i Beniculturali per i successivi accertamenti. Le indagini hanno consentito ad oggi di procedere al recupero di oltre 170 oggetti di notevole interesse storico per un valore di circa 500mila euro.
Il 6 agosto fino a settembre il "Nucleo A" restaurato della struttura aprirà ufficialmente al pubblico grazie a una fruttuosa collaborazione tra la nuova Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale e il Comune di Subiaco
La nuova necropoli si trova a poche decine di metri dal lago Miseno. Per gli esperti della Sovrintendenza che seguono le opere di scavo la possibile datazione dei ritrovamenti si collocherebbe tra il II ed il I secolo a.C.
Il museo guidato da Eva Degl'Innocenti riapre al pubblico dopo il restauro del secondo piano alla presenza del premier Matteo Renzi e del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini
I modelli saranno disponibili entro il 2020 per scopi sia di studio, sia di tutela, in seguito all’accordo sottoscritto dalla Direzione del museo e l’Università dell’Indiana (Usa)