Il primo volume ha come soggetto la situla di bronzo ritrovata a Caravaggio, il secondo è dedicato all’età romana e il terzo si concentra sulle ricche testimonianze funerarie di epoca longobarda
Archeologi e storici dell'arte, come in una visita guidata a distanza, accompagnano il visitatore in un viaggio a tappe nella storia della città, dall'archeologia passando per la Rimini del Rinascimento fino all’arte contemporanea
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di scavo della prima campagna di ricerche archeologiche a Monte d'Elia ad Alezio (provincia di Lecce), condotte dal Laboratorio di Archeologia classica dell'Università del Salento, che forniscono nuovi ed interessanti indizi su questa misteriosa civiltà risalente a oltre 2.500 anni fa
Il progetto comune, nel 2021, avrà come tema il Mediterraneo. I due musei saluteranno il nuovo anno con una proiezione simbolica su entrambi portoni di ingresso
il più grande sepolcro circolare del mondo antico, una delle più imponenti opere architettoniche della romanità, prossimo tornerà accessibile al pubblico dal primo marzo
Si restituisce alla città una nuova prospettiva e una migliore leggibilità del Foro di Traiano, sia da via dei Fori Imperiali sia dai Mercati di Traiano, valorizzando ulteriormente l'area archeologica centrale
La scoperta è avvenuta a Sirolo. Gli scavi sono stati diretti dall'archeologo Stefano Finocchi della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti, e Paesaggio delle Marche e condotti dalla cooperativa ArcheLAB
Il Festival internazionale del cinema di Archeologia, Arte e Ambiente, organizzato da Museo Archeologico Nazionale di Napoli in collaborazione con Archeologia Viva/Firenze Archeofilm, sarà online dal 2 al 5 dicembre 2020
La scoperta è avvenuta durante l'attività di scavo in località Civita Giuliana, a 700 metri a nord ovest di Pompei, nell'area della grande villa suburbana, dove già nel 2017 furono rinvenuti i resti di tre cavalli bardati
I reperti arrivano dalla contrada Bulala, sito già noto per la presenza del relitto "Gela 2" ancora da investigare. Tra gli oggetti sono venute alla luce alcune tipiche coppe greche da bevanda e un frammento architettonico