Sono 20 i milioni di euro che il ministro Franceschini ha assegnato al progetto di valorizzazione “Appia Regina Viarum” che punta al recupero e alla messa a sistema del cammino lungo l’antico tracciato romano
Settantacinque scatti, molti inediti, svelano finalmente l'amore del grande fotografo nei confronti della città, raccontandola in un unico grande affresco di immagini
Domenica 7 aprile 2019 alle ore 15.00, a cura dell’associazione culturale "La Bottega del Verrocchio"
Zingaretti su twitter: “Dopo 30 anni si realizza definitivamente il sogno di Antonio Cederna e di un'intera generazione! Un parco unico al mondo, una svolta per Roma!"
Dal 5 al 15 luglio 2018 un ricco programma di musica jazz a Cecilia Metella, e nei giorni 9/11/14 e 15 luglio a Villa dei Quintili con un palinsesto di film dedicato a un pubblico di appassionati cinefili
Dopo il recente restauro l’edificio inaugura con una mostra fotografica, dal titolo “Appia. Self portrait” , aperta dal 28 giugno al 30 settembre 2018. L’esposizione di circa 80 scatti, oltre ad illustrare la storia del sito di Santa Maria Nova, è un omaggio alla regina viarum
Aperture straordinarie e gratuite dei monumenti, passeggiate, trekking, ciclotour, musica e spettacoli, visite guidate e laboratori
L'abbonamento del costo di 10 euro garantisce l'accesso libero in tutti i luoghi monumentali della celeberrima via, dalla Tomba di Cecilia Metella alla chiesa medievale di S.Nicola nel Castrum Caetani, dalla Villa dei Quintili al complesso di Santa Maria Nova
Il progetto di valorizzazione è stato finanziato da McDonald’s Italia con 300mila euro. I lavori per la realizzazione del ristorante e dell'area espositiva si sono svolti sotto la direzione tecnico-scientifica della Soprintendenza dell’area metropolitana di Roma
L’evento, si inserisce all’interno dell’iniziativa #farOpen, gratuita ed aperta agli studenti universitari e a quanti vorranno esplorare e conoscere il territorio attraverso la realizzazione di contenuti condivisi