Il museo resta aperto al pubblico secondo i normali orari di visita, ma sono state attivate le misure previste dal Decreto per consentirne una fruizione serena
Nel mese di dicembre sei aperture straordinarie con tour nella necropoli sotterranea chiusa da circa 20 anni
Nel 1769 per volere del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena apre la Galleria al pubblico. Il 24 giugno, Festa di San Giovanni, il Museo ricorda quel giorno
FIRENZE - Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, a margine della presentazione della mostra “Fragili tesori dei principi”, ha affermato che il Corridoio Vasariano, se tutto procederà come previsto, riaprirà nel 2020. Tutto dipende a questo punto dal bando per l'assegnazione dei lavori, che sarà gestito da Invitalia. Il Corridoio sarà accessibile dal nuovo auditorium Vasari ei lavori dovrebbero costare sette, otto milioni di euro.
Il capolavoro di architettura barocca di Guarino Guarini sarà nuovamente accessibili dal 27 settembre nel percorso di visita dei Musei Reali
Venerdì 27 luglio alle ore 21,30 si apre la biblioteca millenaria che offrirà un percorso fra ambienti arcani e ignoti
Quattro lunedì di apertura straordinaria (4 -11-18-25 giugno) per consentire a un pubblico più ampio possibile di ammirare il più grande nucleo di opere mai esposto in Italia del grande pittore veneziano Giovanni Antonio Canal
Si tratta del complesso Championnet e della casa del Marinaio che comprende, oltre a un impianto termale, anche un ampio sotterraneo adibito a panificio
Inizialmente prevista in aprile è stata spostata a un fine settimana a cavallo tra maggio e giugno per il prolungarsi degli interventi di restauro e per l’interesse suscitato a livello internazionale
Il museo è il frutto della fusione del Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra, con la Collezione del Conservatorio di San Pietro, il monastero di San Pietro e il monastero di Santa Caterina e Maddalena, la Collezione Romano Bilenchi e la Collezione di Walter Fusi