Il disegno preparatorio fu realizzato dal poliedrico artista, tra i maggiori interpreti del Liberty, per il ciclo di affreschi di Palazzo Vincenti in Corso Italia, acquistato dalla Camera di Commercio di Pisa nel 1924 per farne la sua nuova sede
Un disegno preparatorio di raffinata fattezza, che alcuni studiosi attribuiscono alla mano di Albrecht Dürer (1471-1528), è emerso nel bookshop della cattedrale
Un combattimento tra due lottatori distinti da armature differenti, due figure tratteggiate su uno sfondo bianco. E’ quanto raffigurato su una pittura riemersa durante i lavori di messa in sicurezza per il Grande progetto finanziato con fondi Ue
Il Soprintendente Francesco Prosperetti in merito alla notizia: L'affresco,rinvenuto in un'intercapedine tra due muri e solo parzialmente riemerso, è stato in realtà scoperto diversi anni fa (14 per l'esattezza, n.d.r). Il progetto di restauro e studio è inteso a stabilire la fattibilità di un completo recupero della pittura
Il grande frammento è riaffiorato durante di lavori di conservazione di una pala d'altare realizzata dal fiorentino Pietro Dandini. Quanto resta dell’opera ha permesso di riconoscere come autore del dipinto Paolo di Giovanni Fei (1345- 1411), artista senese, tra i maggiori pittori del periodo
Gli archeologi, gli architetti e i restauratori del Parco archeologico del Colosseo si sono imbattuti in una sala completamente affrescata dopo aver montato il ponteggio per operare nell'ambiente 72 della residenza di Nerone
Il cantiere, avviato lo scorso marzo, è rimasto visibile al pubblico per tutta la durata dei lavori, con numerose visite guidate promosse per l’occasione dalla Direzione dei Musei Civici veronesi
Dopo l’affresco di Leda e il cigno, riaffiorato mesi fa nel corso delle operazioni di consolidamento dei fronti di scavo, lungo via Vesuvio, torna alla luce anche l’atrio di una dimora con la scena di un mito ben noto a Pompei
L’immagine, una scena piena di sensualità, riaffiorata in un cubicolo ovvero una stanza da letto, rappresenta il congiungimento tra Giove, trasformatosi in cigno, e Leda, moglie di Tindaro re di Sparta
Da domenica 7 ottobre fino a domenica 16 dicembre, alle ore 18.00, un progetto musicale finalizzato alla raccolta fondi per il restauro dell'affresco trecentesco “La vergine con Gesù Bambino tra Sant’Antonio e San Francesco”