Dal 30 maggio 2019 al 6 gennaio 2020, il secondo progetto del ciclo “La Collezione Impermanente”, la piattaforma che dal 2018 si propone di fare della Collezione del museo uno strumento di attivazione di memorie e di coinvolgimento del pubblico attraverso l’utilizzo di format espositivi innovativi
Dopo la mostra “Picasso. L’altra metà del cielo”, i Comuni di Martina Franca, Mesagne e Ostuni accolgono un altro grande evento diffuso che ha questa volta per protagonista il padre della Pop Art, Andy Warhol
Le due esposizioni, ospitate nell’Ala Brasini, sono curate da Matteo Bellenghi la prima e da David Breslin e Carrie Springer con Luca Beatrice la seconda, con la produzione e l’organizzazione del Gruppo Arthemisia
Una mostra alla Fondazione Magnani-Rocca di Parma mette a confronto la "Marilyn" di Andy Warhol e la "Cleopatra" di Arnold Böcklin
Apre il 29 settembre la mostra “Warhol&Friends. New York negli anni ’80”, a cura di Luca Beatrice. 150 opere in esposizione che vedono protagonisti Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Francesco Clemente, Keith Haring, Julian Schnabel e Jeff Koons
"Six self portraits”, riuniti in un unico lotto stimato tra i 22 e i 30 milioni di sterline, saranno il top-cot dell’asta Postwar & Contemporary Art
La direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta “Siamo molto interessati ad esplorare il lato spirituale dell’artista. E’ molto importante avere un dialogo con l’arte contemporanea”
Al momento nessuna ufficialità, ma se venissero confermate le indiscrezioni per il Re della Pop Art si tratterebbe di un nuovo record e l’opera risulterebbe tra quelle più costose al mondo
L'esposizione, a cura di Giacinto Di Pietrantonio, nasce con l’idea di restituire il flusso di energia vitale che contraddistingue Warhol, la peculiarità dell’essere molteplice, riproducibile, di durare nel tempo