Il grande maestro del Rinascimento raccontato da Paolo Mieli e dal professor Lucio Villari, lunedì 12 ottobre alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia
Dal 20 novembre al 16 febbraio 2019, i Musei della Santa Sede accolgono 54 capolavori, molti dei quali mai usciti prima dalle sedi dove vengono custoditi abitualmente, provenienti dalla celebre Galleria Tretyakov e da altri Musei russi
Appuntamento con il ciclo di lezioni di arte “Auditorium” in onda ogni venerdì alle 22.15 su Rai5 a partire dal 7 settembre
Fino al 10 giugno 2018 l’esposizione, che comprende 40 opere del XVI secolo (23 provenienti da Capodimonte, 19 disegni e 4 dipinti), indaga il rapporto tra Michelangelo e il Vaticano
La direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta “Siamo molto interessati ad esplorare il lato spirituale dell’artista. E’ molto importante avere un dialogo con l’arte contemporanea”
Il padiglione si svilupperà nel Bosco dell'Isola di San Giorgio Maggiore. Dieci architetti di comprovata esperienza e diversa formazione, sono stati invitati a proporre e realizzare ciascuno una cappella, indagando le possibilità offerte dai differenti materiali
Venerdì 11 agosto a partire dalle ore 21:15 alla scoperta di questo emblema custode di un patrimonio storico-artistico inestimabile
Il lungometraggio sui segreti della basilica di San Pietro, dal titolo “Stanotte a San Pietro Viaggio tra le meraviglie del Vaticano”, andrà in onda il 27 dicembre alle 21,25 su Rai 4K
Bergoglio ha inviato una squadra di restauratori dei Musei Vaticani che lavoreranno a titolo gratuito per riportare le opere d'arte prelavate dalle chiese crollate o lesionate al loro antico splendore
Una esposizione suddivisa in tre sezioni ricche di sculture, affreschi, disegni, dipinti e cartografie che racconta le trasformazioni avvenute nel corso del tempo dei luoghi che conducono alla Basilica di San Pietro