L’iniziativa ha lo scopo di creare un dialogo tra il mondo del design e quello dell’artigianato. Il tema di questa prima edizione 2020/2021 sarà “Tesori Viventi”
Dal 21 novembre 2020 al 15 agosto 2021, le gallerie appena rinnovate del museo newyorkese ospiteranno 45 opere e progetti tra gli oltre 100 presentati originariamente a Milano nel 2019 per la XXII Esposizione Internazionale
Dopo l’esperienza di Triennale Decameron, arriva Triennale Upside Down, che riunisce una serie di format e di contenuti che saranno pubblicati sul sito e sui canali social dell’istituzione
Un ricco calendario che spazia tra incontri dedicati all’arte e al ruolo degli artisti durante l’emergenza sanitaria, al cinema fino alla psicanalisi
Da lunedì 15 giugno, in Giardino partirà inoltre la programmazione di Triennale Estate, un nuovo progetto rivolto a tutta la città per tornare a vivere insieme la cultura
Mercoledì 6 maggio, ore 17.00, Holbein dialogherà con Paola Nicolin, storica dell’arte e dell’architettura e tra i curatori del Public Program di Triennale Milano
Per Triennale Decameron appuntamento sabato 2 maggio alle ore 17.00. Si parlerà di materia, animismo, metamorfosi e cucina
Il 23 maggio Stefano Boeri, Presidente Triennale Milano, Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, con Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura, e Lorenza Baroncelli, Direttore artistico Triennale Milano, hanno presentato la proposta per il primo Premio Nazionale di Architettura