Un contributo di 5mila euro è destinato al sostegno dell'attività di giovani artisti e collettivi nati e/o residenti in Italia, che potranno partecipare alla selezione inviando la propria candidatura entro le ore 12 del 21 gennaio 2021 sul sito del Museo Novecento
Promossa dal Comune di Firenze e organizzata da Muse, con la direzione artistica di Sergio Risaliti, dall'8 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, la manifestazione rivestirà di nuova luce gli spazi urbani, grazie a video-mapping, proiezioni, lightshow e installazioni artistiche
Ad oggi sono 82 i firmatari, tra cui direttori di musei, critici e storici dell’arte, curatori, artisti, collezionisti, galleristi e operatori del settore, che chiedono la riapertura dei Musei nelle zone definite "gialle"
Il direttore Sergio Risaliti: "La cultura non si ferma. Il museo rimane chiuso ma si rende ancora più aperto raccontando le sue mostre, gli artisti e le opere, le attività e i progetti futuri, scoprendo nuove possibilità di mediazione culturale e di valorizzazione"
Da Venerdì 24 maggio, uno dei maggiori protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, presenta un progetto appositamente concepito per la galleria fiorentina: undici opere installate nei due spazi di via della Scala e di via Benedetta
Da sabato 21 aprile prende il via il nuovo corso del museo voluto dal nuovo direttore artistico, che prevede la riorganizzazione delle collezioni permanenti, il potenziamento del programma delle mostre temporanee e l’apertura di nuovi spazi espositivi
Per la presentazione del catalogo di Gianluca Marziani, edito da MetaMorfosi, un incontro dibattito tra Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, Stefano Antonelli di 999 Contemporary Art di Roma; Pietro Folena, presidente di MetaMorfosi e Giuseppe Pizzuto della Galleria Wunderkammern di Roma, alla presenza dell'artista Paolo Buggiani
Il museo di piazza Santa Maria Novella avrà anche una caffetteria nell’immobile delle Leopoldine. I lavori, del costo di quasi 270 mila euro, partiranno in primavera e il nuovo locale sarà pronto per l'estate
"In Florence" prevede l'esposizione di una grande scultura metallica alta 12 metri e di due statue in cera, che rappresentano il curatore Bonami e Fabrizio Moretti del BIAF, che si scioglieranno in un mese