ROMA - "Qualche anno fa - ha detto Dario Franceschini uscendo dal Quirinale - la prima volta che ho giurato da ministro della Cultura, ho detto 'mi sento chiamato a guidare il ministero economico più importante del Paese'. Penso che sia così e lo hanno dimostrato questi anni e lo dimostra questo deserto dell'epidemia quanto l'Italia è più brutta, meno attrattiva, più triste senza i teatri e i cinema aperti, senza i musei con i turisti, senza i concerti nelle piazze”.
La mostra è stata inaugurata al Quirinale, nella palazzina Gregoriana, dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. In esposizione venti fotografie del fotoreporter specializzato in foto aeree che compongono un racconto inedito dedicato al Sommo Poeta
Il documentario, prodotto da Sky Arte in collaborazione con Anele, andrà in onda il 2 giugno alle 21.15 su Sky Arte (canali 120 e 400) e a partire dalle 8 del mattino dello stesso giorno per 48 ore sarà visibile a tutti in streaming gratuito sul sito di Sky Arte e sul video portale di Sky: https://arte.sky.it/ e https://video.sky.it
Riapre virtualmente a Roma il grande evento espositivo del 2020 chiuso per coronavirus. Con l'hastag #RaffaelloOltreLaMostra a disposizione video-racconti, approfondimenti e incursioni nel backstage che, attraverso i canali social, permetteranno di ammirare alcune tra le più belle opere esposte
Il Palazzo si è arricchito di un vasto contributo contemporaneo: 36 opere d'arte e 32 oggetti di design, inseriti in sale, cortili e giardini, fino ai due studi del Presidente della Repubblica
Inaugurata nel pomeriggio del 3 maggio dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la mostra a cura di Francesco Buranelli è nata per celebrare il 50° anniversario della nascita del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale - TPC
L’esposizione, a cura di Francesco Buranelli, sarà inaugurata il 3 maggio nella Palazzina Gregoriana. Il prezioso reperto,attualmente esposto al museo del Sannio Caudino a Montesarchio, è stato già imballato per la sua movimentazione su Roma
Nell’edificio, che si trova tra Palazzo del Quirinale e Fontana di Trevi, verrà trasferita la Biblioteca Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte di Roma. Fino allo scorso anno la struttura era adibita ad alloggi del personale della Presidenza della Repubblica
L'esposizione, a cura di Anna Mattirolo, attraverso le opere di 22 artisti italiani e internazionali affronta il tema delle periferie urbane. Franceschini: "deve diventare centrale nei prossimi decenni. Le periferie sono il luogo dove si giocano tutte le sfide"
Anticipazioni. "Da io a noi: la città senza confini": riflessioni sulla metropoli odierna. Tra gli artisti Maurizio Cattelan, Adrian Paci, Sislej Xhafa e Vedovamazzei, per i quali si aprono le sale degli Appartamenti di Alessandro VII Chigi