FIRENZE - Il David di Michelangelo in piazza della Signoria con un drappo rosso per dire no alla violenza sulle donne. E' l'iniziativa del Comune di Firenze dedicata "a tutte le vittime di femminicidio, alle donne che vivono soprusi quotidiani. La violenza va denunciata: abbiate coraggio, non siete sole! È una battaglia che si può vincere, come Davide contro Golia", scrive il sindaco Dario Nardella sui social.
In occasione della Festa della Repubblica è stata riaperta la Loggia che ospita statue quali il Perseo con la testa di Medusa realizzato nel Cinquecento da Benvenuto Cellini. Schmidt: “un anticipo della riapertura della Galleria degli Uffizi che avverrà domani”
Il progetto, annunciato nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Vecchio,sarà realizzato grazie a un accordo tra il Comune di Firenze e la casa di moda Salvatore Ferragamo Spa
Da mercoledì 15 maggio a disposizione 8 gusti artigianali classici sulla terrazza sopra Piazza Signoria. L'inaugurazione è in programma alle 10,30
FIRENZE - Trovata imbrattata la statua di Urs Fischer in piazza della Signoria a Firenze. Il colosso metallico di arte contemporanea, da alcuni mesi esposto davanti a Palazzo Vecchio, è stato colorato su un fianco con uno spray rosso da un uomo intorno alle 8,00 dell'11 gennaio. Immediato l'intervento dei vigili urbani. L'uomo, un cinquantenne originario della Repubblica Ceca, residente a Firenze, è stato individuato, bloccato, multato e denunciato.
Si scoprirà il 22 settembre la monumentale scultura metallica di 12 metri dell’artista svizzero per la seconda edizione di "In Florence 2017", ma il suo posizionamento non piace all’Associazione culturale
"In Florence" prevede l'esposizione di una grande scultura metallica alta 12 metri e di due statue in cera, che rappresentano il curatore Bonami e Fabrizio Moretti del BIAF, che si scioglieranno in un mese
Il progetto a cura di Francesco Bonami presenta anche due statue di cera all'Arengario di Palazzo Vecchio. La mostra, promossa dal Comune di Firenze e Biennale Internazionale di Antiquariato di Firenze, è stata ideata da Fabrizio Moretti e Sergio Risaliti
Il sindaco di Firenze, Dario Nardella: ''Con questo simbolo vogliamo inviare un messaggio al mondo di pace e di cultura. Con la pace e con la cultura vogliamo promuovere una vera resistenza contro il terrorismo e la violenza''
Dal dal 27 marzo al 27 aprile, la ricostruzione del monumento verrà esposta davanti a Palazzo Vecchio, a simboleggiare la rinascita delle opere patrimonio dell'umanità, mentre la Chimera etrusca verrà posta in Sala Leone X