Strutturato in quattro rubriche: “OGR Art Corner”, “OGR Good Vibes”, “OGR Tech & Social District” e “OGR Public Program”. Tutte le anime delle OGR trovano espressione nelle attività online, grazie a rubriche e contenuti inediti sviluppati ad hoc per il web
Tante le novità nel segno della contaminazione tra arte, scienza e tecnologia. Intanto per avvicinare all’arte contemporanea nuovi e più ampi pubblici, dal 10 ottobre 2020 ingresso gratuito per sempre a tutte le mostre
Giovedì 25 giugno 2020, dalle 11 alle 23, l’evento “OGR Brand New Day: l’alba di un nuovo giorno”. Dodici ore all’insegna delle contaminazioni tra arte e tecnologia
"As Walls Keep Shifting", curata da Nicola Ricciardi con Samuele Piazza, è la prima personale in un’istituzione italiana dell’artista, ospitata nel Binario 1, dal 1 novembre 2019 al 9 febbraio 2020
Dal 26 al 29 settembre si sono svolti gli OGR Wonderful Days, tra musica, performance incontri e presentazioni, con una grande partecipazione di pubblico
La “Biennale de l’Image en Mouvement” lascia la sua sede storica di Ginevra per essere presentata nei suggestivi spazi delle ex officine di Corso Castelfidardo, sotto la guida e curatela di Andrea Lissoni, Senior Curator della Tate Modern di Londra, e di Andrea Bellini, Direttore del Centre d’Art Contemporain Genève
Il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia: “Abbattere le barriere culturali, facendo dell’arte un veicolo di welfare community, è un ulteriore importante passo per aprire realmente la società a tutti”
Il 30 settembre 2017 le Officine Grandi Riparazioni hanno aperto i loro cancelli dando inizio al BIG BANG. A un anno di distanza il maestoso complesso ex-industriale a forma di H di Corso Castelfidardo, ristrutturato grazie alla Fondazione CRT, ha vinto la sua scommessa
Due giornate aperte a tutti con un concerto-evento, spettacoli, visite guidate, performance e dj-set
A sei mesi dal recupero fatto dalla Fondazione Crt, la programmazione delle Officine Nord delle OGR entra a pieno regime con il funzionamento simultaneo dei tre Binari dedicati alle Arti Visive