La mostra è parte di un progetto espositivo condiviso tra l’Istituto bancario e la National Gallery che prevede nel 2022 un'esposizione dedicata alla celebre artista anche alle Gallerie d'Italia di Napoli
L'opera, fra i massimi esempi della ritrattistica italiana nel Seicento, verrà esposta nell'eccezionale mostra che la prestigiosa istituzione museale britannica si appresta ad inaugurare, il prossimo 3 ottobre, in omaggio al genio della celebre pittrice italiana
Dal 3 ottobre 2020 al 24 gennaio 2021, la grande monografica dedicata alla pittrice romana, la cui apertura era prevista inizialmente per lo scorso 4 aprile. Ad annunciare le nuove date il direttore del museo, Gabriele Finaldi
“Una decisione difficile da prendere” - afferma Gabriele Finaldi, direttore del Museo. La mostra avrebbe dovuto aprire il prossimo 4 aprile
Sono cinque le lettere restaurate, tra le quarantadue conservate nell’Archivio dei Marchesi Frescobaldi, che voleranno a Londra per la più grande mostra mai realizzata nel Regno Unito su Artemisia Gentileschi
In attesa delle prossima edizione di TEFAF Maastricht (16-24 marzo 2019) il Comitato Esecutivo di The European Fine Art Foundation ha elargito 50 mila euro per il restauro del “Ritratto di Carlo I a cavallo” di Anthony van Dyck e della “Veduta di Deshima dalla baia di Nagasaki” di Kawahara Keiga
Una portavoce della National Gallery ha tuttavia assicurato: "Il danno è limitato a due lunghi sfregi che hanno penetrato gli strati di pittura ma non la tela di supporto”
La mostra include prestiti eccezionali e offre ai visitatori un'occasione unica per godere di tesori artistici che per secoli non hanno lasciato le loro collezioni. Uno dei prestiti chiave è rappresentato dalla "Pietà di Viterbo" di Sebastiano del Piombo