L’opera fu realizzata da un intagliatore veronese tra gli anni ‘70 e ‘80 del Quattrocento. In attesa della riapertura dei Musei, il polittico potrà essere ammirato attraverso alcuni video di presentazione che, nelle prossime settimane, saranno resi disponibili sul sito e sui canali social dei Musei Civici
“Carlo Scarpa. Vetri e Disegni. 1925-1931”, a cura di Marino Barovier, tra i più reputati esperti dell’arte vetraria muranese, con Alba Di Lieto e Ketty Bertolaso
Al via l’intervento su due opere ”Diana ed Endimione” e “Bacco e Arianna”, che dopo il restauro raggiungeranno Parigi per essere esposte al Museo Petit Palais nella grande mostra "Luca Giordano (1634-1705). Il trionfo della pittura napoletana"
"Quanto successo a Castelvecchio quasi due anni fa è stata una ferita gravissima per il Museo e per la città intera, un fatto deplorevole che non dovrà mai più ripetersi" ha detto il sindaco di Verona, Federico Sboarina, all'apertura dell'evento "Il restauro dopo il furto. Le opere tornano al museo"
Sabato 6 Maggio alle ore 17.15, conferenza del dott. Ettore Napione presso il Salone d'onore di Palazzo Chiericati
Franceschini annuncia "un disegno di legge che in sostanza identifica nuove tipologie di reato rispetto a danneggiamento e furto di opere di interesse di patrimonio culturale"
Al termine della cerimonia di riconsegna il ministro Franceschini ha dichiarato: "Oggi è una giornata di gioia e soddisfazione. Il ritorno in Italia dei diciassette capolavori è il frutto di un intenso e proficuo lavoro di squadra nelle indagini e di una positiva collaborazione internazionale"
VERONA - Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, insieme ad una delegazione di Stato, composta dal Sindaco di Verona, Flavio Tosi, dal Comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Gen. Fabrizio Parrulli, dal Sostituto Procuratore Gennaro Ottaviano e dal Direttore del Servizio Centrale Operativo(SCO), dott. Renato Cortese, si recherà mercoledì 21 dicembre 2016 a Kiev per riportare in Italia le 17 opere d'arte trafugate dal Museo di Castelvecchio di Verona.
Al rientro, previsto per le ore 18:00 del 21 dicembre, le opere saranno riportate al Museo di Castelvecchio.
Il 19 novembre 2015 avvveniva il furto delle 17 preziose opere, tra cui quelle del Tintoretto, Pisanello, Mantegna e Rubens. Le tele trafugate sono state ritrovate il 6 maggio scorso e da allora sono custodite dalla Repubblica ucraina ma ancora non tornano in Italia
È stata inaugurata il 13 giugno, alla presenza del presidente ucraino Petro Poroshenko, di Flavio Tosi e dell'ambasciatore italiano Fabrizio Romano, l’esposizione con le 17 tele, al Museum of Western and Oriental art