Il direttore del Mann Paolo Giulierini: "Auguro a tutti buon lavoro in questo 2021 ricco di sfide e un caldo benvenuto agli autorevoli nuovi membri designati"
Il Museo archeologico nazionale di Napoli chiude l'anno con 673mila visitatori, numero più alto di ingressi mai registrato, e un trend di crescita del 10% rispetto alle presenze del 2018
Secondo appuntamento della rassegna MITO-MANIA che si svolge in occasione della mostra Amori Divini in corso sino al 16 ottobre 2017
In esposizione un corpus di oltre settanta opere polimateriche dalle tecniche fortemente innovative, dipinti, sculture, altorilievi, installazioni, disegni, filmati, versi poetici, libri d’artista, ispirate alla metamorfosi della "maschera"
NAPOLI - Un frammento del fregio sabaudo, posto sopra al portone d’ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si è staccato questa mattina precipitando al suolo. Si è trattato di una porzione contenuta, una integrazione di un vecchio restauro, come spiegato dal direttore del Man Paolo Giulierini. La caduta non ha provocato danni a persone o cose, nel frattempo l’ingresso è stato transennato per permettere all’Ufficio Tecnico di fare alcune verifiche sulla facciata.
L’ingresso dei visitatori al Museo avverrà dunque attraverso il portone del Centro Studi, attiguo all'ingresso principale, fino al termine delle verifiche.
In attesa della diciottesima edizione di Napoli COMICON, che si terrà alla Mostra d’Oltremare dal 22 al 25 aprile, la nona arte in mostra anche nei due austeri palazzi
Dopo il successo di pubblico riportato a Palazzo Reale di Milano, la mostra arriva dal 16 marzo al 30 settembre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e agli Scavi di Pompei