Dal 10 aprile 2021, sono circa 1200 i reperti che i visitatori potranno apprezzare, attraverso i quali ripercorrere gli eventi che hanno caratterizzato la storia di Placentia romana, dalla sua fondazione nel 218 a.C. sino all'insediamento dei Longobardi nel VI secolo d.C
Franceschini: "Il percorso espositivo del museo, il cui progetto scientifico è stato curato dal Parco Archeologico di Pompei, offre la visita di una collezione che non si vedeva da anni e costituisce una nuova offerta turistica importante per la Campania"
Un progetto espositivo molto ambizioso viene ospitato dal 7 dicembre al Museo Civico Archeologico. La rassegna riunisce circa 1000 oggetti provenienti da 60 musei ed enti italiani e internazionali
Un viaggio tra archeologia e paesaggi nel mondo delle terre etrusche, puntando sulle novità di scavo. Con uno sguardo particolare sui reperti conservati all'Archeolgico di Bologna che ospita la mostra
Dal 12 luglio al 13 ottobre 2019 una rassegna che indaga il rapporto tra il genio vinciano e l’illustre testo di Vitruvio, proprio nella città natale dell’architetto e teorico, con l’esposizione di cinque eccezionali disegni di Leonardo provenienti dal leggendario Codice Atlantico
Ricche collezioni archeologiche, corredi funerari, iscrizioni e molti reperti esposti per la prima volta al pubblico. Giovedì 27 giugno la presentazione della nuova struttura museale
Dal 24 novembre al 9 dicembre 2018, il museo ospita la personale dell’artista Barbara Pellandra che attraverso le sue opere darà vita a un insolito incontro tra linguaggi e materiali distanti molti secoli
AOSTA - Sono sei le monete bizantine trafugate il 31 gennaio 2018 al Museo archeologico regionale, in piazza Roncas, ad Aosta. Il furto è stato commesso verso le 10, sotto l'obiettivo delle telecamere, da un uomo con il volto semicelato da un paio di occhiali, che ha forzato una vetrina al piano terra e ha preso le monete prima di darsi alla fuga. L'allarme è scattato subito, il custode è giunto sul posto ma il ladro era scappato.
La polizia sta incrociando le immagini con quelle esterne per avere maggiori elementi sull'autore del furto.
Roberto Domaine, sovrintendente ai beni culturali della Regione Valle d'Aosta ha spiegato: "E' andato a colpo sicuro e sapeva cosa prendere. Non abbiamo ancora quantificato il valore delle monete ma si tratta di pezzi difficili da rivendere sul mercato dell'arte".
Siglata una intesa tra i due musei che partirà il prossimo 1 marzo. Eike Schmidt: "L’accordo, che ricostituisce un nesso storico perduto in maniera strutturata e durevole, va ben oltre un comunque dovuto atto di solidarietà da un museo grande verso un museo piccolo"
Il 16 agosto del 1972 vennero rinvenuti i due guerrieri. Dorina Bianchi, sottosegretario Mibact: “simbolo di un grande passato su cui costruire un grande futuro"