"Made in New York. Keith Haring (Subway drawings) Paolo Buggiani e la vera origine della Street Art”, una mostra a cura di Gianluca Marziani, organizzata dal Consorzio Camù e da MetaMorfosi
Il rapporto del pittore spagnolo con il mito e l’antichità: è da questa prospettiva che la mostra milanese si propone di esplorare il processo creativo del grande genio
Dopo le mostre su Caravaggio e Botticelli e con l'attuale mostra dedicata a Michelangelo, l'ambasciatore italiano a Tblisi spiega: "l'Italia sta portando in Georgia "non solo dei “campioni nazionali”, ma dei giganti dell’umanità" E l'arrivo della Venere di Botticelli è stato: "senza esagerazioni, un evento storico"
Sei disegni dalla collezione di Casa Buonarroti a Firenze arrivano in Georgia per una mostra dedicata al genio del Rinascimento italiano presso a Galleria Nazionale Dimitri Shevardnadze del Museo Nazionale Georgiano
Per la presentazione del catalogo di Gianluca Marziani, edito da MetaMorfosi, un incontro dibattito tra Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, Stefano Antonelli di 999 Contemporary Art di Roma; Pietro Folena, presidente di MetaMorfosi e Giuseppe Pizzuto della Galleria Wunderkammern di Roma, alla presenza dell'artista Paolo Buggiani
“Piranesi. La fabbrica dell’utopia” arriva nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, dove sarà ospitata dal 6 dicembre 2017 all'11 marzo 2018
Sono le sale di Palazzo Medici Riccardi di Firenze ad accogliere, dal 26 ottobre al 4 febbraio 2018, “MADE IN NEW YORK. KEITH HARING, (Subway drawings) Paolo Buggiani and co. La vera origine della Street Art”, la mostra a cura di Gianluca Marziani, prodotta e organizzata da MetaMorfosi
Una selezione di opere di 23 artisti cinesi, provenienti da Xi’an, offre un interessante spaccato della produzione artistica contemporanea, nella quale si delinea, attraverso un linguaggio maturo, una particolare attenzione per le realtà locali e una profonda osservazione delle vicende artistiche occidentali
Una "Madonna" mai esposta prima al pubblico, ritenuta dal Vasari il ritratto di Giulia Farnese, amante di Papa Alessandro VI Borgia e il "Bambin Gesù delle mani". Due capolavori riuniti svelano un mistero legato agli affreschi eseguiti da Pintoricchio per gli appartamenti del Papa
Allo spazio Nonostante Marras un nucleo di opere scelte da serie diverse dell’artista, scatti, ritratti, fotomontaggi, opere che suscitano una quieta inquietudine