Dal 12 al 15 settembre un fine settimana all’insegna dell’arte contemporanea con la decima edizione di Apertura Madrid Gallery Weekend
La Fondazione torinese, nata a Torino nel 1995, per volontà di Patrizia Sandretto Re Rebudengo in Italia ha due sedi espositive: Palazzo Re Rebaudengo a Guarene d'Alba, dal 1997, e il Centro di Torino, dal 2002
Il “più grande furto di arte contemporanea avvenuto in Spagna negli ultimi dieci anni” così era stato definito il colpo nel quale erano state sottratte le tele del valore di 30 milioni di euro, dall’abitazione di Jose Capelo, un amico ed erede del pittore irlandese
Arthemisia Group porta a Palacio de Gaviria, che riapre per l'occasione dopo essere stato trasformato in discoteca fino al 2000, la grande retrospettiva di 200 opere dedicata al genio olandese
L'accordo di prestito tra la baronessa e il ministero della cultura spagnolo è scaduto il 30 gennaio. Se non si trova una rapida intesa il rischio è che la pinacoteca si trovi svuotata visto che la nobildonna ha paventato la possibilità di trasferire le opere all'estero
Una mostra che rivaluta attraverso 64 opere il percorso creativo del pittore scomparso all'età di 45 anni spesso relegato a figura marginale rispetto ai suoi più noti colleghi impressionisti
Una esposizione di 53 opere che oltre a ripercorrere la produzione del grande maestro lombardo rivela anche l'influenza che ebbe sui pittori del Nord Europa
Le opere, del valore di 25 milioni di euro, furono trafugate lo scorso anno in un appartemento di un collezionista nella capitale spagnola
L’esposizione, dal titolo Gabriele Basilico, architettura e città. Fotografie dalle collezioni del MAXXI, a cura di di Margherita Guccione Direttore del MAXXI Architettura con Simona Antonacci, sarà visitabile dal 26 maggio al 9 settembre 2016
Il capolavoro di Picasso protagonista di un'esposizione che ricostruisce i retroscena della sua realizzazione e della sua fortuna