Da martedì 19 gennaio 2021 a domenica 13 giugno 2021 una grande antologica dedicata a una delle più significative protagoniste della fotografia italiana del secondo dopoguerra
Entreranno nella collezione permanente i progetti di Alessandro Sciarroni e di Christian Niccoli, vincitori della nona edizione dell’Italian Council, il programma di sostegno, promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mibact
Il Museo, in osservanza del nuovo DPCM, rimane temporaneamente chiuso e la mostra “Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976” è rimandata a data da destinarsi
L’esposizione, a cura di Luca Scarlini, dal titolo “Il regno segreto. Sardegna-Piemonte: una visione postcoloniale” sarà visitabile sino a domenica 15 novembre 2020
Un progetto inedito di committenza e produzione di un calendario di conversazioni digitali pensate come momenti di formazione e approfondimento, realizzato in collaborazione tra due istituzioni italiane di arte e cultura contemporanee
Un racconto antropologico e paesaggistico dei cambiamenti occorsi nell'isola nel corso di quattro decenni. In dialogo immagini in bianco e nero degli anni Settanta e opere a colori degli anni Duemila
Sei giovani artisti e filmaker britannici in Sardegna per raccontare la sacralità del carnevale barbaricino. Una residenza artistica ideata da Fondazione Sardegna Film Commission, Museo MAN di Nuoro e Film London
L’Italian Council è il primo bando internazionale a supporto della creatività contemporanea italiana all’estero ed è promosso dalla DGAAP - Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBAC
Il nuovo corso del Museo, avviato dal neo direttore Luigi Fassi, comincia a dare i suoi primi frutti. Nel trascorso weekend sono stati contati più di 700 ingressi
Il museo ha indetto un bando di concorso per sostiuire l'attuale direttore, Lorenzo Giusti, in carica dal 2012, che andrà a dirigere la GAMeC di Bergamo