A partire dal 17 luglio il dipinto sarà spostato per poter consentire dei lavori di manutenzione della Salle des Etats, dove il capolavoro è solitamente esposto dietro una teca antiproiettile
Sul sito del museo parigino sono partite le prenotazioni per l’esposizione dedicata al genio di Vinci che prenderà il via il prossimo 24 ottobre 2019, ma il server è andato in tilt per le troppe richieste
Il museo del Louvre a Parigi è rimasto chiuso per sciopero lunedì 27 maggio e mercoledì 29 l'orario di apertura è comunque slittato per un’assemblea dei lavoratori. I dipendenti denunciano condizioni di lavoro insostenibili a causa del numero record di visitatori, che nel 2018 sono stati 10,2 milioni.
In una nota il sindacato Sud Culture Solidaires spiega: "Il Louvre sta soffocando sebbene i visitatori siano aumentati del 20% dal 2009, il palazzo non è cresciuto... e oggi la situazione è insostenibile". Il personale del museo più visitato del mondo sembra infatti essere in diminuzione, da 2.161 dipendenti nel 2009 a 2.005 nel 2018.
Si è spento all’età di 102 anni uno degli ultimi maestri dell’architettura modernista, celebre in particolare per la piramide di vetro del museo parigino fortemente voluta dal presidente Francois Mitterand e inaugurata nel 1989
E’ il dipinto più costoso ma a quanto pare nessuno sa dove si trovi. Acquistata per 450 milioni di dollari l’opera, attribuita con qualche contestazione a Leonardo, doveva essere esposta al Louvre Abu Dhabi lo scorso settembre, ma sembra essere sparita nel nulla
Il capolavoro in vetro venne realizzato nel 1989 dall’architetto statunitense di origine cinese Ieoh Ming Pei. Per celebrarla JR, uno dei più famosi street artist al mondo, dal 26 marzo ha iniziato a costruire un collage gigante dall’effetto illusorio con l’aiuto di 400 volontari
Il disegno a carboncino noto come"Monna Vanna" era stato attribuito alla bottega del Maestro di Vinci, tuttavia una serie di ricerche effettuate negli ultimi due anni fanno propendere per uno schizzo dello stesso Leonardo
Dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020, il più talentuoso tra gli allievi di Raffaello sarà celebrato con una grande mostra nata dalla collaborazione tra il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e il Museo parigino
Un incremento del 25% delle presenze rispetto al 2017 per il museo parigino, che rimane sempre il più visitato al mondo
Dal 6 settembre al 24 novembre 2018, in esposizione dipinti, stampe e pannelli del XIX e XX secolo che evidenziano il dialogo tra Oriente e Occidente, tra cui opere di Paul Sérusier, Pierre Bonnard, Maurice Denis, Ker-Xavier Roussel, Édouard Vuillard, Odilon Redon, Katsushika Hokusai, Hara Zaimei, Utagawa Hiroshige, Kano Tanshin e Toshusai Sharaku