Il Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, guidato da Giovanna Melandri, che in questi anni ha visto crescere visitatori e incassi, festeggia aprendo la nuova sede nel capoluogo abruzzese
Il 19 e il 20 ottobre 2019, torna a L’Aquila la terza edizione di "Museum Booster HACK", rivolto a sviluppatori, programmatori, designer, maker, esperti di comunicazione e di marketing, storici dell’arte e a chiunque abbia idee innovative per reinventare l’esperienza museale
Dal 31 maggio al 17 novembre 2019, in mostra una selezione di 14 opere recuperate e restaurate tra oreficerie, sculture in terracotta, pietra e legno, dipinti su tavola e tela
Il Goethe-Institut presenta la mostra di Göran Gnaudschun dal titolo “Voci che si cercano- Stimmen die sich suchen". Il fotografo tedesco e i cittadini di Onna hanno dato vita ad un progetto per ricostruire l’identità del paese colpito dal terremoto
Si può fare domanda per partecipare fino alle ore 14.00 di martedì 19 marzo 2019, indirizzandola al Polo Museale d'Abruzzo
Un restauro condiviso da Francia e Italia. Il 18 giugno Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia, si è recato sul cantiere accompagnato dalla Soprintendente Alessandra Vittorini
L’artista, tra i più significativi personaggi dell'arte mondiale del secondo dopoguerra, trascorse gli ultimi quindici anni della sua vita a Bolognano (Pescara), dedicandosi all'Operazione Difesa della Natura e alla Living Sculpture, ricerche cardine del suo intero lavoro
L’edificio, dopo i danni subiti in seguito al terremoto del 2009, è stato restituito alla cittadinanza, grazie a un complesso e attento intervento che ne ha rispettato la sacralità e il significato storico
Giovanna Melandri: "Con questo importante provvedimento siamo pronti a partire con tutto l'entusiasmo necessario per una grande sfida"
La Chiesa settecentesca di Santa Maria del Suffragio è uno dei beni artistici più importanti dell’Aquila, tra i simboli più emblematici del sisma che ha distrutto la città