Sergio Risaliti, direttore del Museo: "Mai come adesso occorre prendere la parola, assumere una posizione rilevante, cercando di scartare le false e inutili retoriche di antichi monumenti”
Il 27 gennaio appuntamento online con il concerto dei Maestri Marco Valabrega (violino) e Nicola Pignatiello (chitarra), treasmesso dalla Curia Iulia nel Foro Romano
"Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d'inciampo" è il titolo del suggestivo intervento che trasformerà la scabra superficie della Pilotta verso il Lungoparma in un potente memo
Per tutto il mese di gennaio, la Fondazione 1563 rende accessibili una selezioni di documenti che raccontano i sequestri e gli espropri alle famiglie di origine ebraica in seguito alle leggi fasciste
Nei cinema italiani solo il 13 e 14 marzo e a seguire sugli schermi di altri 50 paesi del mondo. Il documentarioci guida alla scoperta del Dossier Gurlitt, di rari materiali d’archivio, dei tesori segreti del Führer e di Goering. Con la straordinaria partecipazione di Toni Servillo
La mostra è realizzata nell’ambito della SETTIMANA DELLA MEMORIA alla Casa della Memoria e della Storia e fa parte di MEMORIA GENERA FUTURO, programma di appuntamenti coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2017
Otto giorni di attività dal 23 gennaio al 1 febbraio 2017, ancora più intensi degli anni precedenti, ricchi di iniziative, incontri, seminari, proiezioni di film, documentari, testimonianze, conferenze, presentazioni di libri e una mostra
Nel Giorno della Memoria, per ricordare il 27 gennaio, data dell'apertura del campo di sterminio di Auschwitz, ecco alcune Mostre e appuntamenti in Italia
Tre ritratti dello scrittore torinese intitolati "Witness", "Survivor" e "Periodic Table" provenienti dalla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli