La mostra, a cura di Stefano Grandesso e Fernando Mazzocca, attraverso oltre 150 opere suddivise in 17 sezioni, intende documentare la straordinaria complessità delle creazioni di questi due artisti “classici moderni” che hanno saputo creare opere immortali
Un olio su tela d’arazzo appartenente alla Collezione Biagiotti. La più grande opera mai realizzata dall’artista (cm. 279x381) e una delle più emblematiche del Futurismo
L’esposizione presenta per la prima volta al pubblico le opere acquisite dalla Fondazione nell’ambito di miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea
Duecento opere in esposizione, tra artisti italiani e stranieri, alcune delle quali inedite ed esposte al pubblico per la prima volta, raccontano l’originalità del contributo italiano all’arte del Romanticismo
Nella sede museale di Intesa Sanpaolo, in Piazza Scala, fino al 28 ottobre 2018 è possibile ammirare l'opera, tradizionalmente esposta nella Wunderkammer del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, insieme a un ritratto del cardinale Alessandro Farnese eseguito da Tiziano
È stata presentata il 5 luglio l'esposizione della celebre opera di Leonardo da Vinci, proveniente dal Complesso Monumentale della Pilotta di Parma. Accanto al dipinto sarà in mostra una riproduzione digitale di “Erodiade porta la testa di San Giovanni Battista a Salomè” di Bernardino Luini
Attraverso 150 opere si ripercorrono le storie degli artisti italiani che hanno viaggiato, soggiornato, lavorato, esposto negli Stati Uniti, e in particolare a New York, o solo immaginato il nuovo mondo, tutti alla ricerca di uno spirito più libero e di modelli differenti rispetto alla vecchia Europa