Promosso in collaborazione con Intesa Sanpaolo, il censimento è aperto fino al 15 dicembre 2020. Un progetto a cui era molto affezionata anche la fondatrice e Presidente Onoraria del FAI Giulia Maria Crespi, scomparsa pochi giorni fa
L'imprenditrice è morta il 19 luglio, all’età di 97 anni, a Milano. A comunicarlo in una nota è stato lo stesso Fondo Ambiente Italiano di cui era attualmente Presidente Onoraria
Dal 6 maggio al 15 dicembre 2020, tutti i cittadini, nei piccoli borghi e nelle grandi città, nei paesi meno conosciuti e in quelli più noti, in Italia ma anche all'estero, possono votare i luoghi italiani che amano di più e vorrebbero vedere tutelati e valorizzati
Dal 12 giugno al 27 ottobre 2019, al Negozio Olivetti in Piazza San Marco la mostra “L’arte dei piccoli oggetti 1966-1992”, a cura di Anna Bernardini e Pietro Caccia Dominioni
A Villa Necchi Campiglio, dal 3 aprile al 15 settembre 2019, un’esposizione a cura di Paolo Campiglio e Roberto Dulio che per la prima volta riunisce la collezione di opere che Fossati Bellani aveva raccolto e allestito nella sua casa di Roma
Il Fai ad oggi ha promosso e sostenuto ben 92 progetti a favore di luoghi d'arte e natura in 17 regioni. I primi tre luoghi classificati riceveranno rispettivamente un contributo di 50, 40 e 30mila euro, se ne avranno i requisiti e a fronte della presentazione di un progetto da concordare
Da mercoledì 24 ottobre 2018 a domenica 6 gennaio 2019 negli spazi di Villa Necchi Campiglio, icona del déco anni Trenta nel cuore della città, la mostra è un’occasione per scoprire una selezione delle più significative abitazioni milanesi della modernità
Un capolavoro, tra i più rappresentativi dell’arte etrusca, un gioiello del IV secolo a.C., rinasce dopo un intervento cominciato nell'estate 2016 e realizzato da Maria Cristina Tomassetti e Chiara Arrighi sotto la supervisione della Soprintendenza
Fino al 30 novembre 2018 si svolgerà la nona edizione del censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare, promosso dal FAI - Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo
Venerdì 25 maggio, alle ore 18:00 incontro con il professore emerito di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana