Il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani, e il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, hanno raggiunto l’isola e visitato la fortezza, fatta costruire da Cosimo I De' Medici quando fortificò l'attuale Portoferraio col nome di Cosmopoli
Ad annunciarlo il direttore della Galleria di Firenze, Eike Schmidt, al termine della visita nella città natale di Masaccio, durante la quale ha fatto un sopralluogo nel Museo delle Terre Nuove, a Casa Masaccio e al Museo della Basilica
L'opera “L’Enigma di Omero" del pittore bolognese Bartolomeo Passerotti, nota esclusivamente attraverso le descrizioni di alcune fonti storiche e alcuni disegni preparatori e d'après, verrà esposta nelle nuove sale dedicate alla pittura del XVI secolo
Eike Schmidt: “i musei e i teatri a ridotta compresenza sono i luoghi pubblici a minor rischio di contagio: un rischio di gran lunga inferiore a rispetto a supermercati, negozi e ristoranti. L'arte e la cultura sono essenziali per tutti!"
“Almeno 60, ma anche 100 sedi in Toscana”. Così il direttore delle Gallerie degli Uffizi che ha anche spiegato che il cuore dell'operazione sarà la villa medicea Ambrogiana di Montelupo Fiorentino
Un trend di crescita quotidiana pressoché continuo dalla riapertura al pubblico, avvenuta dopo 77 giorni di chiusura del museo, il più lungo silenzio dalla fine della seconda guerra mondiale
Ad annunciarlo il presidente della Toscana, Eugenio Giani, durante un sopralluogo con il direttore degli Uffizi, Eike Schmid. Farà parte del progetto, che ha l’obiettivo di esporre le opere depositate nei magazzini del muse, anche la villa medicea di Careggi
Il direttore degli Uffizi ha detto: "Rivolgo un invito particolare al giovani, ai ragazzi fino ai 18 anni che peraltro hanno anche l'ingresso gratuito: Qui si impara comunque moltissimo"
Schmidt: “questa è solo la prima tappa del nostro programma di riaperture: domani sarà la volta di Palazzo Pitti, e giovedì i corridoi e le sale della Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi torneranno ad accogliere il loro pubblico"
L’installazione, realizzata da Marco Lodola con figure retroilluminate ed intitolata "Natività. Presepe luminoso", sarà visibile per tutto il periodo delle feste dai lungarni, dal Ponte Vecchio e dal piazzale del museo