L’inaugurazione si terrà sabato 24 febbraio nella sede dell'Archivio di Stato e proseguirà al Teatro Ristori. Il MusALab si potrà visitare a partire dal 28 febbraio
Teatro, scrittura, pittura, musica, impegno politico, danno luogo a questa rassegna in cui settanta anni di vita artistica vengono ripercorsi attraverso circa 150 opere tra disegni, copioni, tele, foto, bozzetti, pupazzi, libri, costumi e oggetti di scena
Inaugura l’8 marzo, in occasione della festa della donna, presso la Galleria “Leonardo da Vinci” di Cesenatico, a conclusione della rassegna "Per Dario e Franca”, la mostra dal titolo: “La figura femminile dipinta da Dario Fo” a cura della Compagnia Teatrale Fo Rame
Il ricavato della mostra alimenterà le attività della Onlus “Il Nobel per i disabili”, che il Maestro ha fondato con il figlio Jacopo, investendo in questo progetto il denaro ricevuto dall’Accademia di Stoccolma, con cui vennero acquistati anche settanta furgoncini per il trasporto dei disabili, distribuiti in tutta Italia
Rai Cultura ricorda il premio Nobel scomparso oggi dedicandogli la programmazione di venerdì 14 ottobre e proponendo su Rai5 alcuni dei suoi spettacoli più significativi
Nel giorno della scomparsa del Premio Nobel per la Letteratura, Dario Fo, Sky vuole ricordarlo con una programmazione speciale
Il Premio Nobel per la Letteratura è morto per insufficienza respiratoria alle 8 di questa mattina all’ospedale Sacco di Milano dove era ricoverato da due settimane
Lunedì primo agosto alle 21.15. Il tempio degli uomini liberi. Il Duomo di Modena è protagonista dell’ultima lezione del ciclo
Un Mantegna inedito quello raccontato dal Premio Nobel nella puntata in onda lunedì 11 luglio alle ore 21.15