Dal 14 febbraio al 7 giugno 2020, oltre settanta capolavori dei due grandi Maestri e dei loro contemporanei possono essere ammirati nella mostra "Caravaggio-Bernini. Barok in Rome". I quadri e le sculture provengono da musei internazionali e collezioni private
L’intervento, promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma, è durato sei mesi per un costo di 39mila euro. L’ultimo restauro risale a circa 20 anni fa
Le donazioni concorrono all’acquisto del Busto in bronzo di Urbano VIII Barberini, eseguito nel 1658 per il cardinale Antonio Barberini e attualmente di proprietà dei discendenti
Mercoledì 5 dicembre 2018 alle ore 18.00 nella sede di Palazzo Barberini. Introduce Flaminia Gennari Santori. Intervengono Flavio Fergonzi, Joris van Gastel, Silvia Ginzburg
Il film racconta la vita di Gian Lorenzo Bernini. Come sin da bambino imparò a lavorare il marmo, arte appresa da suo padre. Come si trasferì a Roma con la famiglia a soli otto anni, dove incontrò il committente delle sue creazioni oggi più famose, il cardinale Scipione Cafferelli – Borghese
Presentati i due docufilm, prodotti dalla Magnitudo Film, che vanno ad arricchire il vasto repertorio della casa di produzione, che ha già realizzato “I musei Vaticani”, “Firenze e gli Uffizi”, “Le basiliche papali”, “Raffaello – Il principe delle arti” e “Caravaggio – L’anima e il sangue”
Il riposizionamento dell'anulare della mano destra della scultura “è perfettamente riuscito" fa sapere la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti, Paesaggio di Roma
Ha perso un dito la statua del grande artista, probabilmente durante il trasloco per essere ricollocata al suo posto nella chiesa originaria all'Esquilino, dopo la sua esposizione alla mostra "Bernini", tenutasi alla Galleria Borghese fino al 20 febbraio 2018
Per l’occasione, il Museo resterà eccezionalmente aperto il lunedì 19 febbraio 2018, secondo i consueti orari di visita, mentre il giorno di chiusura settimanale, usualmente il lunedì, sarà invece spostato a mercoledì 21 febbraio