Venerdì 8 gennaio, alle 19.30, “Bauhaus Spirit. 100 anni di Bauhaus”. Alle 21.15 “Art Night” con “Un martedì al Louvre” e “Il Museo d’Orsay, lo spettacolo dell’arte”
Venerdì 7 febbraio alle 21.15, il documentario di Niels Bolbrinker e Thomas Tielsch racconta la storia del movimento a partire dalla sua fondazione nel 1919
Dal 28 novembre un’esposizione dedicata alla memoria dell’artista ungherese, in occasione delle celebrazioni per i 125 anni dalla sua nascita e nel centenario dello stesso Bauhaus, nato a Weimar nel 1919
Fino al 3 novembre 2019 una mostra dedicata al movimento, in occasione dei 100 anni dalla sua fondazione. Si tratta di una esposizione a cura di Aldo Colonetti che intende recuperarne la memoria storica e ripensarne le influenze nel futuro
Giovedì 16 maggio, il primo appuntamento romano ha come centro uno degli aspetti meno studiati del movimento:la presenza delle donne, sia come insegnanti sia come studentesse
Realizzato dall’architetto tedesco Heike Hanada, vincitrice di un concorso internazionale, l’edificio intende raccontare la storia della celebre scuola di arte e design del Ventesimo secolo