Un patrimonio di oltre 5milioni di pezzi salvato dalla dispersione nel 2019, grazie all’acquisto da pare della Regione Toscana. Il 16 febbraio 2021 la Fondazione si è presentata al pubblico con il suo presidente, Giorgio van Straten e il suo direttore, Claudia Baroncini, anticipando i progetti futuri
Due sedi per accogliere e presentare al pubblico quella che è la più importante raccolta italiana di manifesti storici (quasi 50 mila pezzi). Inaugurazione il 4 dicembre 2020
In occasione della Giornata della Memoria, una mostra a cura di Barbara Costa e Carla Cioglia, ospitata presso le Gallerie d’Italia di Milano fino al prossimo 23 febbraio 2020
Aperture straordinarie con visite guidate, mostre, incontri e spettacoli. L'iniziativa è pensata per avvicinare i cittadini al ricco patrimonio librario e documentale conservato in splendidi luoghi della cultura
Giovedì 7 marzo, alle 17.30 e alle 19.00, un percorso a cura di Caterina d’Amico per scoprire le messe in scena realizzate da Zeffirelli per "La Bohème" di Giacomo Puccini
Le due istituzioni collaborano per favorire dialogo e integrazione tra i propri archivi digitali consentendo a tutti gli utenti indagini informatiche più ricche e complete
Giovedì 13 dicembre alle ore 14,30, presso l'edificio Marco Polo, si terrà l'inaugurazione dell'archivio ricostruito in scala 1:1 da Arte Idea srl
L’accordo si riferisce al complesso della documentazione originale di Palazzo Grassi all’epoca della gestione FIAT, dal 1984 al 2005
Questa operazione culturale - si legge in una nota - è "il primo importante atto" del nuovo presidente della Fondazione, Alberto Fontana, nominato nel maggio scorso
La digitalizzazione e la pubblicazione online dell’inventario relativo alla Basilica è la conclusione di un progetto iniziato nel 2010 e proseguito nel 2017 con la stampa dell’edizione cartacea dei tre volumi, per un totale di oltre 2300 pagine