Alla più grande opera di Land art mai realizzata viene dedicato un museo che accoglierà fotografie, documenti storici e materiale multimediale che ne raccontano la genesi
Dal 2015, nel Centenario della nascita di Alberto Burri ha preso avviol'iniziativa del “12 marzo”, suo giorno natale, presso gli ambienti del Museo a lui dedicato negli Ex Seccatoi del Tabacco. Quest’anno l’omaggio con una mostra a cura di Bruno Corà
Venerdì 2 Novembre alle ore 17:30 nella Sala conferenze della Galleria Nazionale dell’Umbria una lectio sul grande artista del secondo Novecento
Serigrafie e litografie del grande maestro in esposizione allo Studio 28, grazie alla collaborazione con l’artista feltrina Marula Tarricone e in occasione della manifestazione, che dal 29 giugno al 1 luglio, celebra l'Artigianato
Mercoledì 20 giugno alle ore 21, nella piazza del Museo una lectio sul grande artista che ripercorre la storia dell'opera di Land Art più grande al mondo
A 103 anni dalla nascita di Alberto Burri, il 12 marzo 2018 viene inaugurata una nuova sezione che integra e arricchisce la visita delle tre raccolte museali della Fondazione Palazzo Albizzini
Considerata una delle plastiche più importanti ed emblematica dell'astrazione negli anni '60 del maestro umbro, l’opera sarà presentata con una stima a richiesta, ma a detta della stampa specializzata potrebbe arrivare a 10 milioni di dollari
Il 9 e 10 gennaio la Univeristy of California Los Angeles (UCLA) ospiterà l'evento dedicato al grande artista umbro in occasione del 40esimo anniversario della donazine del "Grande Cretto Nero"
Oltre duecento opere vanno ad ampliare la collezione della produzione del maestro umbro negli spazi espositivi della Fondazione Burri presso gli ex Essicatoi di Città di Castello. Il "Polo Burri" è il più esteso Museo d'Artista al mondo