È l’argomento al centro di “Roma. La storia dell’arte”, in onda domenica 28 maggio alle 20.45
La vita notturna ai tempi del barocco, le tenebre e l’occulto raffigurate nei dipinti a partire dalla straordinaria rivoluzione culturale e formale di Caravaggio.
La professoressa Francesca Cappelletti descrive l’oscurità presente nei tratti e nell’uso dei colori per la rappresentazione della luce e dell’ombra che va di pari passo con la scelta di soggetti inediti, fortemente realistici, e delle profonde risonanze simboliche che rivelano aspetti torbidi e misteriosi.