TORINO – Sarà il video di Luigi Ontani dal titolo Chi è fuori è fuori, chi è dentro è dentro il motivo conduttore e il protagonista della serata del 15 dicembre alla VideotecaGam di Torino, per il ciclo di eventi a cura di Elena Volpato, dedicati agli “incontri con artista”.
Ontani è stato da sempre appassionato di video, ed è stato infatti sicuramente fra gli artisti che più hanno utilizzato il film e il video in Italia. Sono celebri le sue opere realizzate in Super8 e in video, conservate nella videoteca della Gam. Dall’ampio catalogo mancava però un’opera video realizzata dall’artista a Palazzo Taverna a Roma, in occasione degli Incontri Internazionali d’Arte, dal titolo sopracitato Chi è fuori è fuori, chi è dentro è dentro.
Finalmente il contenuto del master è stato riversato su supporto che a distanza di anni ne garantisce la preservazione. Si tratta di un’opera che ricorda il gioco del nascondino, infatti il video mostra il giovane Ontani ripreso di spalle, col volto contro il muro, nella tipica posizione di chi, appunto nel gioco del nascondino, conta a voce alta prima di andare in cerca dei compagni. Se nel gioco i bambini sono però soliti contare fino a trenta o poco più, l’artista sceglie invece di contare fino a 1972, anno di realizzazione del video. Soltanto dopo una puntuale elencazione degli anni trascorsi tra la nascita di Cristo e il 1972, Ontani, come risvegliatosi al presente, si gira verso il pubblico e dichiara: Chi è fuori è fuori, chi è dentro è dentro, facendo così coincidere la fine della sua azione con l’annuncio sotteso di un inizio. Un video dunque che nella sua apparente “leggerezza”, evoca lo scorrere quotidiano del tempo storico che viene trasformato in attimi brevi come secondi, tuttavia sempre significativo di avvenimenti, fatti storici, epoche, culture. Uno scorrere veloce che non cancella però la memoria passata, vive il presente e attende con sorpresa il futuro. L’artista avanza con la levità del bambino attraverso il tempo, come un nuovo angelo della storia, ma volto con lo sguardo verso il futuro, come rapito dal desiderio d’incominciare a giocare e agire sotto il segno dell’arte, in quel presente la cui soglia si apre al numero 1972.
Oltre a questo incredibile video, sono visibili in mostra anche le prime opere girate da Luigi Ontani con una cinepresa Super8, presso lo Studio Bentivoglio di Bologna nel 1969 e sette stampe fotografiche realizzate dall’artista negli stessi anni, composte da alcune sequenze tratte dalle foto di scena.
Martedì 15 dicembre alle 18.30 è previsto anche l’incontro con l’artista.
Vademecum
Dal 15 Dicembre 2015 al 14 Febbraio 2016
Torino, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Biglietti: intero € 12, ridotto € 9
Info: +39 011 4429518 gam@fondazionetorinomusei.it
Sito: http://www.gamtorino.it
![]() |
| ||
| ||
|
in collaborazione con gli enti locali |